Milano | Guastalla – Cantieri in zona Palazzo di Giustizia: novembre 2025

Milano, Guastalla.

Tra la Guastalla e Porta Vittoria/Cinque Giornate, ci sono alcuni cantieri, uno di questi lo abbiamo visto da poco ed è quello del nuovo Policlinico. Nel nostro reportage vi mostriamo gli altri interventi in corso in zona.

Palazzo di Giustizia

Prosegue la riqualificazione dell’enorme Palazzo di Giustizia sito in Corso di Porta Vittoria. Costruito tra il 1932 e il 1940 sotto la direzione dell’architetto Marcello Piacentini, il palazzo è un esempio di stile Razionalista o Novecento.

Dal 2022 l’edificio è sottoposto ad un mega intervento di riqualificazione che vede fra l’altro la sostituzione di tutte le finestre del complesso di giustizia. In questi giorni sono in fase di montaggio le impalcature per le grandi vetrate dell’enorme atrio dell’ingresso principale.


ARERA, ex palazzo della Provincia

Di fronte al palazzo di Giustizia si trova un altro cantiere, questo al contrario vedrà un intervento che ne trasformerà anche l’aspetto oltre alla riqualificazione e ristrutturazione.

Milano – Porta Vittoria – Corso di Porta Vittoria 27 > ARERA (nella mappa Urbanfile codice: PTV21) (terziario) (ristrutturazione) (riqualificazione) (manutenzione straordinaria) 

  • inizio cantiere: marzo 2025
  • conclusione cantiere:
  • committente: Provveditorato interregionale per la Lombardia e l’Emilia Romagna
  • proprietà: Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) 
  • progetto architettonico: Arch. Andrea Taddia

ISI – ISTITUTO STOMATOLOGICO ITALIANO

L’edificio di via Pace 21 venne costruito negli anni Settanta del Novecento nel classico stile per uffici dell’international style.

Milano – Guastalla – Via Pace 21 > ISI – ISTITUTO STOMATOLOGICO ITALIANO (Società Cooperativa Sociale – Onlus) (nella mappa Urbanfile codice: GUA5) (sanitario) (ristrutturazione edilizia) opere di riqualificazione > subappalto: fornitura e posa in opera di facciate continue

  • inizio cantiere: luglio 2025
  • conclusione cantiere:
  • progettista architettonico: arch. Mauro Rota @ Mauro Rota & Partners – Treviglio, MI | Rewell Atelier
  • progettista strutturale: ing. Vassilis Mpampatsikos @ VMD Engineering srl – Milano, MI
  • CSP/CSE: arch. Mauro Rota @ Mauro Rota & Partners – Treviglio, MI | Rewell Atelier
  • DL: arch. Elena Bardone @ MB3L Studio Associato – Milano, MI | Rewell Atelier
  • impresa affidataria: Enerqos Energy Solutions srl – Milano, MI
  • impresa subappaltatrice: Tecnomont Service srl – Pozzo d’Adda, MI

Demolizioni Lamarmora 8-10-12

Le palazzine liberty di via Lamarmora 8, 10 e 12, come avevamo osservato lo scorso anno, erano diventate un cantiere in vista della loro demolizione per far posto a un nuovo edificio residenziale.

Dopo la rapida demolizione di una parte della palazzina di via Lamarmora 12 — mentre le altre due, ai civici 10 e 8, sono ancora avvolte dalle impalcature in attesa di sviluppi — pare che la Procura abbia aperto un fascicolo sulla vicenda. Con ogni probabilità, infatti, le facciate delle tre palazzine liberty del 1909 sono sottoposte a vincolo monumentale e, di conseguenza, non possono essere abbattute.

Il fascicolo, per ora senza ipotesi di reato né indagati, ha portato al sequestro dell’area. Si tratta, a nostro avviso, di una demolizione inaccettabile: almeno le facciate avrebbero potuto essere preservate.

Si tratta del complesso dell’ex Casa di Cura Città di Milano di via Alfonso Lamarmora 8, 10 e 12 a Porta Romana, in zona Crocetta.

 Al link il nostro articolo di inizio cantiere con un po’ di storia.

Nei giorni scorsi abbiamo notato la presenza di operai nel cantiere, ma non ne sappiamo le motivazioni.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Duepiedisbagliati
  • Milano, Palazzo di Giustizia, Tribunale, Guastalla, Porta Vittoria, riqualificazione, Marcello Piacentini, Mario Sironi, Leone Lodi, Giacomo Manzù

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento