Milano | San Babila – La fontana dimenticata e in decadimento

Va bene che Piazza San Babila è interessata dal cantiere ingombrante della stazione della M4, ma vedere tutta questa sciatteria in centro ci lascia perplessi.

Stiamo parlando della fontana, poco apprezzata dai milanesi, dei Laghi, Fiumi e Montagne, donata dall’Ente Fiera nel 1997 a Milano e progettata da Luigi Caccia Dominioni.

Solitamente è periodicamente ripulita, ma a guardarla in questi giorni, pare decisamente sporca e abbandonata come non mai.

La grande piramide-smussa che simboleggia la montagna, è ricoperta da muschi dove scorre l’acqua e brutte striature oramai la caratterizzano da qualche anno.

Stessa cosa dobbiamo dire della grande vasca, dove gli zampilli oramai sono un ricordo del 1998, l’acqua è verde e le aiuole sono spennacchiate.

Come al solito questo pare sia il destino delle fontane pubbliche: fatte partire e poi dimenticate.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | San Babila – La fontana dimenticata e in decadimento”

  1. Vado controcorrente, a me la fontana piace, è elegante e in armonia con le architetture della piazza. Sembra (volutamente) disegnata nella stessa epoca.

    Se fosse manutenuta bene sarebbe una bella fontana.

    Rispondi
  2. Milano ha talmente poche fontane degne di essere chiamate tali che secondo me questa non e’ affatto da disprezzare. Certo e’ assolutamente in linea con l’urbanistica cittadina, ovvero sporca, abbandonata e trascurata.
    Peccato.

    Rispondi
  3. a dire il vero la fontana la puliscono di continuo ma ritorna subito di colore verde. A questo punto visto che simboleggia il ciclo dell’acqua della nostra regione che ci lascino crescere anche il muschio… i boschi fanno parte dell”ecosistema.
    Piuttosto vi risulta che tolgano finalmente di mezzo l’urban store?

    Rispondi
    • La fontana di Caccia Dominioni e’ un orrore……….sembra un pi….io

      e’ come la Corrazzata Potiomki….

      ammettiamolo e togliamola

      Rispondi
  4. Ecco, invece di farci vedere disegni fantascientifici di come sarà Milano nel 2030, cominciate con il pulire le fontane, rimuovere le auto in divieto di sosta e ripulire i muri imbrattati dai Bimbo minkia….

    Rispondi
  5. secondo me la fontana non c’ entra nulla con l’ architettura di S.Babila fatta principalmente dai palazzi di Giò Ponti. Al suo posto avrei messo delle sculture di Arnaldo Pomodoro, tipo la grande sfera in bronzo lucido o il disco

    Rispondi
  6. L’ho sempre ritenuta una fontana brutta, banale… doveva ispirarsi alle sorgenti dal fiume Po…. la rimozione sarebbe l’ideale.
    Ma finchè sta cosa resta, va mantenuta

    Rispondi
  7. Anche a me la fontana di Caccia Dominioni piace e la trovo in sintonia con gli edifici che la circondano….trovo scandalosa la presenza dell’orribile chiosco del Comune di Milano per la vendita di orribili gadget, che oltretutto crea una strozzatura nella piazza già interessata dal cantiere MM e ostruisce la vista d’insieme della elegante fontana, spero lo tolgano quanto prima!!

    Rispondi
  8. Non mi entusiasma ma non la definirei banale, almeno vista la media delle altre fontane in citta’. Solleciterei anch’io, invece, l’intervento di una ruspa per quel vergognoso aborto di chiosco.

    Rispondi

Lascia un commento