Per i lavori di cantiere per la nuova metropolitana M4, l’area antistante la Basilica di Sant’Ambrogio era stata cancerizzata per effettuare degli interventi propedeutici al cantiere. Prima di operare, nel 2018, si era cominciato a predisporre lo scavo che aveva rivelato, come immaginabile la presenza della necropoli antica che circondava il luogo della basilica sin dai tempi dei primi cristiani.
Così per lungo tempo, portando non pochi ritardi alla realizzazione della vicina stazione M4 Sant’Ambrogio, gli archeologi hanno operato analizzando, catalogando e recuperando quanto possibile dallo scavo. Successivamente sostituiti dai macchinari meccanici del cantiere, rimasto aperto sino a tempi recenti.
Finalmente da qualche settimana il parterre del “sagrato” della Basilica di Sant’Ambrogio, è tornato come prima e le pietre sono tornate al loro posto. Uno dei primi passi per il ripristino dell’area a fine cantiere. Operazione che qui sarà conclusa non prima del 2024.
Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Riccardo Mastrapasqua
Basilica di Sant’Ambrogio, Sant’Ambrogio, Cantiere, Arredo Urbano, Necropoli, M4, Metropolitana, Piazza Sant’Ambrogio,
Ovviamente, insisto, quando c’è qualcosa di bello, di qualità, da dover solo apprezzare, i commenti sono 0, poiché i pruriti isterici egoici dell’utente medio urbanlamentoso e ultrapirla si placano e vanno ad intasare altre cloache
Quando le cose sono fatte con il cervello, nessuno si lamenta.
C’è un bellissimo parcheggio sotterraneo.
(che ovviamente non attira fiumi di traffico come qualcuno ogni tanto racconta)
Si sta costruendo una metro seria a lato
Si è rifatta la piazza
con la pietra
Togliendo le auto
Si lavorasse dappertutto così…
Se il parcheggio non attirasse auto sarebbe un parcheggio in fallimento. È cosi?
E comunque, in ogni caso, non mi pare che abbia tolto le auto:
https://maps.app.goo.gl/v9y7KxvS7pKzWemFA
Per fortuna che almeno la metro è seria e non ti prende in giro come quel parcheggio.
Prima la zona era un cesso di auto ovunque, adesso è molto gradevole.
Mettici tutti gli artifici retorici anti-parcheggio che ti pare, ma a me sembra un successo, parcheggio compreso.
Vedremo come sarà conciata Piazza Lavater fra qualche anno e poi trarremo le conseguenze… 🙂
Guarda che la retorica la stai facendo tu dando al parcheggio parte del merito del successo.
Le uniche cose che ci ha regalato quel parcheggio sono: anni di ritardo nella consegna dei lavori, meno spazio al verde, un totem e una rampa che non centrano nulla col contesto, un muretto e una “bellissima” grata di metallo che si ripropongono lungo tutto il viale e la possibilità data ai signorini e alle signorine che frequentano l’università di accedere in centro città con la carrozza.
Se la piazza non è più un cesso di auto ovunque è solo grazie ai 4 semplici pilomat ben disposti all’inizio e alla fine del viale.
Quindi senza alcun tipo di retorica direi che l’intervento è stato un successo malgrado il parcheggio.
Io dico che parcheggio sotterraneo, metro, pedonalizzazione è la strada da percorrere.
Togli una gamba e viene peggio.
Sant’Ambrogio adesso mi piace, vedremo altri esempi alla prova del tempo.
Si ma al massimo, per venirti incontro nella discussione, direi “parcheggio sotterraneo per residenti”, non parcheggio a pagamento per chi viene da fuori.
Bello