Milano | Porta Garibaldi – Cantiere TOQ13 di via Tocqueville 13: gennaio 2025

Milano Porta Garibaldi. Negli ultimi mesi, l’edificio di via Toqueville 13, costruito negli anni Settanta e situato nell’area direzionale di Porta Garibaldi, sta subendo una profonda trasformazione. Questo ambizioso progetto di riqualificazione punta a valorizzare la struttura esistente, riducendo al massimo l’impatto ambientale.

Il progetto architettonico porta la firma del rinomato studio OBR – Open Building Research, già autore dell’innovativo intervento di riqualificazione urbana del Bassi Business Park e attivo a Milano con altre opere di rilievo, come Casa BFF, nuova sede di BFF Banking Group.

CEAS, società di ingegneria, gioca un ruolo chiave in questa metamorfosi, occupandosi della progettazione strutturale in tutte le fasi e assumendo attualmente la Direzione Lavori Strutturale. Di recente, CEAS ha condiviso su LinkedIn alcune immagini del cantiere, che noi di Urbanfile abbiamo il piacere di riproporre.

L’intervento prevede la riqualificazione dell’edificio direzionale degli anni Sessanta e la costruzione di un ampliamento in carpenteria metallica, indipendente ma perfettamente integrato dal punto di vista architettonico. Questa nuova sezione si erge su un basamento in cemento armato, creato al posto di volumi tecnici interrati annessi all’autorimessa. La rifunzionalizzazione degli spazi interni ha richiesto interventi mirati di consolidamento statico, tra cui il rinforzo di alcuni pilastri, il recupero dei travetti più deteriorati e l’installazione di un nuovo manto strutturale collaborante. La demolizione totale dei volumi tecnici sulla copertura ha permesso di realizzare una nuova struttura in acciaio, che sarà coronata da un impianto fotovoltaico.

L’uso dell’acciaio, declinato in molteplici soluzioni architettoniche e strutturali, ha permesso di migliorare sia la durabilità che la gestione dei carichi complessivi. Questo approccio consente di mantenere un equilibrio strutturale, ottimizzando al contempo i pesi complessivi dell’edificio.

Il progetto architettonico come anticipato è di OBR Open Building Research, mentre la progettazione esecutiva è stata curata da TEKNE SpA – Società Benefit. Questo intervento rappresenta un esempio di come sia possibile rispettare il valore storico di un edificio guardando al futuro, grazie a soluzioni tecniche all’avanguardia e sostenibili. CEAS conferma così il proprio impegno nel contribuire alla rigenerazione urbana della città di Milano con la propria esperienza e competenza.

Di seguito le foto raccolte da CEAS nei giorni scorsi.

Milano – Porta Garibaldi, Via Tocqueville 13 > TOQ13 (nella mappa Urbanfile codice: PG3) (terziario) (ristrutturazione)

  • Committente: COIMA
  • Progetto architettonico: OBR Open Building Research
  • Progetto esecutivo e DLG: TEKNE SpA – Società Benefit
  • Progetto strutture e Direzione Lavori strutture: CEAS
  • Progetto impianti elettrici e meccanici e DLI: ESA | Engineering, Management & Sustainability
  • Impresa: SERCOS SERVIZI COSTRUZIONI SPA
  • Strutture Metalliche: FRATELLI GELMINI S.R.L.
  • Referenze immagini: TEKNE, Roberto Arsuffi, CEAS
  • Porta Garibaldi, Porta Nuova, Via Tocqueville, TOQ13, OBR- OPEN BUILDING RESEARCH, Corso Como
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Porta Garibaldi – Cantiere TOQ13 di via Tocqueville 13: gennaio 2025”

  1. Ciao ma di The Womb si sa più nulla? (PG: 2) chiedo perchè sule mappe viene mostrato in costruzione ma l’ultima notizia risale al lontano 2021

    Rispondi

Lascia un commento