Nel corso dell’ultima settimana del 2024 si sono parzialmente conclusi i lavori che hanno interessato le aree laterali di piazza della Repubblica, ovvero via Cernaia e il parchetto di via delle Terme di Diocleziano, due zone fortemente degradate che però fungevano da porta d’ingresso alle aree centrali della città, comportando un pessimo biglietto da visita per chi giungeva a Roma da Termini o alloggiava nei dintorni e si trovava di passaggio in zona.
Per ciò che concerne via Cernaia, i lavori hanno interessato la rimozione del parcheggio di fronte all’Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano, dando risalto anche al Monumento alla Caravella, simbolo del gemellaggio tra Roma e Parigi e in precedenza sommerso dalle lamiere della auto in sosta. Inoltre si è procedura alla rimozione del distributore di benzina di via Giuseppe Romita, atto propedeutico a ristabilire il decoro nel nuovo spazio pedonale tra piazza della Repubblica e via Parigi.
Dall’altro lato invece si è attuata la totale demolizione delle bancarelle su via delle Terme di Diocleziano e l’abbattimento degli alberi malati, sostituiti da piante giovani contornate da una nuova pavimentazione e dal restauro, ancora in corso, dell’Obelisco di Dogali.
Nonostante il cantiere sia ancora in corso, si possono notare già ora tutti i benefici dell’intervento che ha restituito dignità a questo angolo del centro e ha ridato ai romani due piazze fruibili e una nuova via pedonale.