Milano | Porta Venezia – Cantiere per il rinnovo dei binari in Piazza Oberdan: marzo 2025

Milano Porta Venezia.

Circa un mese fa sono iniziati i lavori di rinnovo dell’armamento tranviario nell’area di Porta Venezia, concentrati su piazza Oberdan e le vie limitrofe, parte dell’investimento annuale che fa il Comune per questa priorità e che comporta una spesa di circa 12 milioni di euro per la manutenzione dei binari.  I lavori permetteranno anche di distanziare i binari dal platano monumentale di piazza Oberdan, preservandone la crescita e sarà eliminata anche una delle due uscite verso viale Vittorio Veneto.

  • Referenze immaigni: Roberto Arsuffi; Claudio Nelli
  • Porta Venezia, Piazza Oberdan, Viale Vittorio Veneto, viale Piave, via Tadino, via Mascagni, Tram, Binari, Rotaie, Armamento, Riqualificazione
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

7 commenti su “Milano | Porta Venezia – Cantiere per il rinnovo dei binari in Piazza Oberdan: marzo 2025”

    • Esattamente, I lavori sono interminabili!!….. È il terzo rifacimento di corso buenos aires, riusciremo a vedere il “fine lavori”????

      Rispondi
    • Ahimè dubito fortemente fatta eccezione dove i binari corrono lungo l’area verde dove sono piantumate le alberature, penso che in generale l’unica speranza che abbiamo sarà quella di vedere la massicciata che sarà sicuramente migliore della solita distesa d’asfalto.

      Rispondi
  1. Ho un dubbio riguardo alla quarta fotografia, secondo voi asfalteranno quel tratto che sembra essere una massicciata o la lasceranno così? Sotto c’è la metropolitana ma mi parrebbe strano se la asfaltassero…

    Rispondi
  2. 12 milioni di euro spesi male, anche perché tanto non sono soldi loro.
    Occasione persa per fare una riqualificazione della piazza sensata, e rendere le porte una sorta di rotatoria, e armonizzare il traffico, dato che il 90% dei veicoli provenienti e diretti in corso Buenos Aires provengono e vanno sulla circonvallazione e non verso corso Venezia, si potrebbe eliminare il passaggio attraverso le porte, eliminando quell’intersezione non avremmo auto che tagliano l’incrocio svoltando dove non devono e auto che bloccano l’incrocio perché ferme in uno dei 6 semafori di intersezione.
    Sarà per il prossimo secolo ormai.

    Rispondi

Lascia un commento