Milano | San Siro – Cantiere Syre e Easy San Siro: aggiornamento giugno 2025

Milano, San Siro.

Continuano i lavori per la rigenerazione urbana dell’area di San Siro precedentemente occupata dalle stalle e dai ricoveri dei cavalli un tempo del vicino Trotter, che ha trasformato un’area abbandonata e insalubre in uno spazio per 259 nuove residenze. L’intervento consta di due importanti progetti residenziali: Syre, a libero mercato, e Easy San Siro, un intervento di edilizia residenziale sociale (ERS). I progetti sono gestiti da AXA IM Alts per conto dei propri clienti, sviluppati da Redbrick Investment Group e progettati da Studio Marco Piva.

Ci troviamo nel quadrilatero tra piazza Axum, via dei Rospigliosi, via Pessano e via Capecelatro, un’area in piena trasformazione. Complessivamente, il progetto prevede la realizzazione di 259 unità residenziali,– 117 in commercializzazione a libero mercatoe 142 a canone calmierato concordato col Comune di Milano – e sono già in fase avanzata, con alcuni appartamenti campione completamente arredati.

Syre: visita alla torre e all’appartamento completato

Syre, la componente di libero mercato si compone di due edifici: una torre di 22 piani e un corpo lineare di 8 piani su via dei Rospigliosi, protetto da una nuova alberatura. I 117 appartamenti complessivi si sviluppano su superficie complessiva di circa 11.500 mq.

Gli interni si distinguono per la qualità progettuale degli spazi, con ambienti luminosi e ben articolati. Nel corpo basso, è stato allestito anche un appartamento campione completamente finito che mostra le possibilità di personalizzazione offerte, curate da Milano Contract District.

Tra le dotazioni comuni, al piano terra sono previsti circa 300 mq di spazi condivisi (le cosiddette “amenities”) con l’ipotesi di ospitare spazi come palestra o coworking.

Easy San Siro: edilizia sociale con standard elevati

Easy San Siro si sviluppa su via Capecelatro e piazza Axum, con tre corpi scala (due da 6 piani, uno da 9) per una superficie di circa 11.000 mq. Il progetto offre 142 appartamenti in affitto a canone calmierato, con un’attenzione particolare alla qualità abitativa.

Anche per Easy San Siro è stato realizzato un appartamento campione, dimostrando come le finiture e gli spazi siano vicini, per qualità, a quelli dell’edilizia privata.

Tutti gli appartamenti Easy San Siro hanno uno sbocco esterno – balcone o terrazzo – e metrature generose rispetto ai tipici standard dell’edilizia sociale, con tagli che spaziano dai 60 ai 110 mq (bilocali, trilocali e quadrilocali). Gli appartamenti saranno consegnati vuoti, semi-arredati o completamente arredati, sempre in collaborazione con Milano Contract District.

Il bando per accedere alle locazioni agevolate, con tariffe inferiori ai prezzi di mercato, è aperto su  Easy San Siro | Residenze in Affitto Milano.

Un progetto attento al contesto e alla sostenibilità

Inserito in un tessuto urbano complesso e già edificato, il nuovo insediamento è stato pensato per dialogare con l’intorno. Il progetto si allinea con l’edificio Generali adiacente, rispettando le distanze dalla strada e mantenendo un profilo armonico nel contesto.

Particolare attenzione è stata riservata alla tutela dei tre grandi platani preesistenti, preservati e integrati nel progetto del giardino condominiale. Una scelta non scontata, che ha richiesto un impegno tecnico ed economico maggiore, ma che restituisce maturità e carattere agli spazi esterni.

Il giardino sarà condiviso tra Syre ed Easy San Siro, con una porzione più ampia per la parte in vendita, ma anche l’edilizia sociale disporrà di aree verdi ben curate.

La sostenibilità è affrontata a 360 gradi: oltre alla componente ambientale, il progetto pone grande attenzione anche a quella sociale ed economica. Il mix tra edilizia libera e convenzionata rappresenta un equilibrio tra sostenibilità economica e impatto sociale, rendendo possibile un intervento accessibile in una città come Milano.

Inoltre, la classe energetica A per tutti gli edifici e la certificazione BREEAM “Good” per la porzione ERS contribuiscono a contenere i consumi e i costi di gestione nel tempo, rafforzando l’impegno verso un abitare sostenibile.

Tempistiche e fasi di completamento

Il completamento del corpo basso di Syre è previsto tra ottobre e novembre 2025, mentre la torre seguirà circa un mese dopo.

Nel complesso, Syre ed Easy rappresentano un esempio riuscito di rigenerazione urbana: un mix equilibrato tra design, funzionalità e accessibilità, che contribuisce in modo concreto al rinnovamento del quartiere San Siro.



Milano – San Siro, Piazza Axum, Via dei Rospigliosi, Via Pessano e Via Alfonso Capelcelatro > SYRE e EASY SAN SIRO (nella mappa Urbanfile codice: SS16) (residenziale) (nuova costruzione)

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento