Milano Centro Storico.
Nuovo aggiornamento, di fine giugno 2025, dall’area della stazione M4 Sforza Policlinico e del futuro “collegamento agevolato” con la stazione M3 Missori. Ricordiamo per l’ennesima volta che il collegamento sarà realizzato attraverso un percorso pedonale all’aperto che collega le due stazioni, distanti circa 300 metri l’una dall’altra.
Questa volta iniziamo il nostro “tour” dal cantiere di piazza Velasca per terminare nel nuovo piazzale dove si trovano le uscite della stazione M4 Sforza Policlinico.
Finalmente è stata demolita la parete dei corridoi interni del mezzanino della stazione M3 Missori. Questo permetterà il collegamento nel sottosuolo con la nuova uscita in costruzione tra via Larga e via Pantano.


Passiamo ora in via Pantano, dove sono in costruzione le nuove uscite M3 Missori con tanto di torretta ascensore.








Proseguiamo lungo via Pantano, dove è in fase di realizzazione il percorso pedonale sul lato dispari della via. Come si vede, la pavimentazione sarà in cubetti di pietra (beola?) e al centro sono stati lasciati dei fori quadrati dove saranno piantati degli alberi.








Eccoci in Largo Francesco Richini, dove proseguono i lavori per livellare e sistemare la pavimentazione già presente, in pietra.




Passiamo ora al percorso pedonale più affascinante e suggestivo del centro di Milano, a dire il vero ancora privo di un nome, che da Largo Francesco Richini conduce al nuovo spiazzo dove si trovano le uscite della M4 Sforza Policlinico.
Si tratta di un passaggio da sempre esistito, oggi valorizzato come collegamento tra le due linee metropolitane. È un vialetto alberato di grande fascino, che tuttavia presenta alcune criticità da affrontare. La pavimentazione, ad esempio, è troppo a livello del terreno e, in caso di pioggia, si trasforma facilmente in un pantano. L’area, così ben riparata, è purtroppo spesso teatro di situazioni poco decorose, come l’installazione di tende per pernottamenti non autorizzati.
Infine, auspichiamo non solo il reimpianto dell’albero mancante, ma anche un intervento di riqualificazione della boscaglia che si è formata nell’area retrostante il complesso dell’ex obitorio. Sarebbe importante mettere in sicurezza questa zona e avviare quanto prima i lavori di recupero previsti dall’Università Statale.





Giungiamo così nel piazzale dove si trovano le uscite della M4 Sforza Policlinico, dove vi mostriamo l’edificio prossimo ad un recupero e a una riqualificazione con l’intenzione di trasformarlo in parte del complesso universitario.










- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, De Amicis
Non ci siamo proprio. Non sono percorsi alberati, sono distese di pietra con 4 alberi in croce. Per poter essere efficaci dovrebbero esserci alberi ogni 4 o 5 metri almeno.
comunque adoro come il Comune, M4 spa ed in generale gli architetti diano sempre troppo poco spazio al verde o comunque lo pieghino al loro volere: gli alberi crescono meglio con vasche unite perché si scambiano i nutrienti ed in gruppetti perché si fanno ombra da soli da subito…
no, alberi solitari in vasche da 5 metri cubi se va bene… ma pensate anche crescono sti poverelli? ceh almeno in piazza tricolore avendone messi tanti e vicini raffreddano più in fretta e si aiutano… qua proprio…
Grande delusione. Mesi e mesi di lavoro e via Francesco Sforza, per esempio, è ancora soggetto ad infiniti e pericolosi lavori di ogni genere e tipo. La M4 corre ma il resto ( pedoni e biciclette) viene soffocato da restringimenti, divieti e interruzioni. Situazione vergognosa. Lasciamo perdere le scadenze previste e promesse. Non ci siamo.
Perfettamente d’accordo
Grazie