Milano | Sesto San Giovanni – Nuova Stazione FS: luglio 2025

Milano, Sesto San Giovanni.

Aggiornamento di luglio 2025 dal cantiere per la nuova stazione FS di Sesto San Giovanni, progettata dallo studio Renzo Piano Building Workshop con Ottavio Di Blasi & Partners in collaborazione con SCE Project. La stazione sarà di fatto il primo fondamentale tassello di questa titanica operazione che risanerà la vasta area della cittadina industriale delle acciaierie Falck.

I lavori di costruzione della nuova stazione ferroviaria di Sesto San Giovanni sono stati affidati a Cimolai Spa dopo una gara pubblica, indetta da Milanosesto Spa, la società proprietaria delle immense aree ex Falck, al centro di uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana, partiti con l’intervento denominato “Unione 0“.

Mentre la vecchia stazione, costruita nel 1969, è stata completamente rasa al suolo nel luglio del 2024.

Qui di seguito molte immagini dal cantiere dove si vede bene la lunga passerella di 89 metri di lunghezza per 18 di larghezza, posta al di sopra della linea ferroviaria esistente, dove sono in corso le operazioni per completare la nuova infrastruttura. La copertura della struttura è completamente vetrata e supporta 2.400 mq di celle fotovoltaiche che renderanno il nuovo edificio autonomo dal punto di vista energetico.

Milano – Sesto San Giovanni – Piazza Primo Maggio > Stazione FS Sesto San Giovanni (nella mappa Urbanfile codice: SSGU8) (terziario residenziale commerciale) (nuova costruzione con demolizione ristrutturazione) (riqualificazione) (manutenzione straordinaria) 

  • inizio cantiere: 2021
  • conclusione cantiere:
  • committente: Ferrovie dello Stato
  • progetto architettonico:  Renzo Piano Building Workshop con Ottavio Di Blasi & Partners in collaborazione con SCE Project
  • Referenze immagini: Duepiedisbagliati; Roberto Arsuffi
  • Sesto San Giovanni, Stazione, Trasporti, Progetto, Riqualificazione, Milanosesto, Renzo Piano Building Workshop, Ottavio Di Blasi & Partners
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

18 commenti su “Milano | Sesto San Giovanni – Nuova Stazione FS: luglio 2025”

  1. Bellina è bellina ma sapremo mantenerla pulita?

    Già oggi le tettoie sono una piccola discarica di rifiuti, a lavori finiti servirà una programmazione seria della manutenzione e della pulizia. Cose che noi italiani non siamo in grado di gestire.

    A mio parere opere di questo tipo sono un costo che non possiamo permetterci. Servono opere durevoli, facili da mantenere e funzionali.

    Un errore madornale in questo progetto è poi aver inserito colonnine laterali a sostenere le pensiline. Queste colonne limitano pericolosamente lo spazio in banchina e costringono la gente a slalom che prima non esistevano.

    Non sono poi un fan delle stazioni a ponte, per ogni servizio si dovranno fare rampe di scale mentre prima la stazione era a piano terra, non certo bella ma almeno funzionale.

    Quindi un progetto costoso, grandioso e difficile da tenere pulito che complica la vita della gente

    Rispondi
  2. Sono due anni che esiste il cantiere
    Nel bell’articolo non viene detto:
    Ci sono due rampe di scale altissime per accedere ai binari 2-3-4 che fanno defluire verso il binario 1 in un unica scala che diventa un imbuto negli orari di punta, e molti attraversano pericolosamente i binari.
    Non sono in funzione ascensori e scale mobili, anziani, disabili, donne con passeggini, per loro la fermata di Sesto San Giovanni é vietata, in un paese civile questo non succede.
    Binario 1 marciapiede ridotto in prossimità della scala, alle spalle la recinzione del cantiere, davanti il binario in alcuni momenti il marciapiede é affollato e con il passaggio dei treni che sfrecciano ad alta velocità (non rallentano sapendo la pericolosità) prima o poi ci scapperà il morto.
    Senza contare la mala gestione e incompetenza di trenord, che ormai da decenni fa viaggiare i suoi clienti, che pagano tutti mesi abbonamenti e biglietti,come delle bestie.
    Quando sarà finita, se sarà finita, si perché anche nell’articolo la data di fine lavori é stata omessa, sarà solo bella da vedere, ma poco funzionale, un disagio che si protrarrà nel tempo.
    Opera concepita per un paese dove lo spostamento su rotaie dei pendolari funziona, qui nel terzo mondo diventerà un letamaio, (vedi stazione di Arcore dove c’è un binario adibito a discarica)

    Rispondi
    • Tutto giusto quello che hai detto, sono completamente d”accordo. Sarà forse bella, ma poco pratica e pericolosa. Credo che chi ha fatto questo progetto non conosca per niente il flusso dei pendolari: quando arriva un treno e ti trovi ancora in cima alle scale rischi di perderlo per la marea di gente che scende a Sesto e cerchi disperatamente di nuotare controcorrente! Forse l’hanno fatto per tenerci allenati: 100 gradini a salire e 100 x scendere da fare di corsa. E il fatto che non abbiano pensato ad attivare subito ascensori per chi purtroppo ne ha necessità lo trovo proprio incivile! Vedremo quando sarà finita se le cose funzioneranno un pochino meglio….

      Rispondi
    • Io ho rinunciato a prendere il treno causa non funzionamento scale mobili / ascensori e quant’ altro. Viaggio con libri, PC e borsa immaginate io divertimento 🤦🏻

      Rispondi
  3. Spero ci siano più controlli sia a parte della polizia di Sesto San Giovanni che da parte di RFI per mantenere in ordine la stazione senza gente che dorme o delinque sarebbe un vero degrado per la città

    Rispondi
  4. Terrificante. Solita boiata da archistar. Accesso a disabili e passeggini impossibile.
    Pericolosa nei punti in cui si creano affollamenti nei pressi dei binari

    Rispondi
  5. Veramente uno schifo, nessun ascensore funzionante per disabili biglietteria in un container. Inaccessibile e pericolosa per bambini e anziani. Quando sarà finita?

    Rispondi
  6. Osservo solo se Renzo Piano ed il suo studio visitano ogni tanto il cantiere o leggono le molte osservazioni negative su questo progetto: quindi attendiamo quanto prima una risposta precisa su ogni punto. Grazie

    Rispondi
  7. Chiedo a chi si lamenta se ci sia poi tanta differenza tra scendere le scale e fare il tunnel per poi risalire (soluzione precedente, modello Monza fs) e salire le scale e fare il ponte per poi riscendere (soluzione futura, modello Tiburtina AV)?

    A mio avviso, sarebbe stato meglio non progettare le scale mobili e costruire solo scale fisse + ascensore (come a Lambrate fs, dove però gli ascensori fanno pena). Ma forse lo hanno fatto perché a lavori finiti ci saranno in funzione sia il tunnel che il ponte…

    Rispondi
    • Le tue percezioni sono sicuramente corrette, quindi in totale buona fede e rispettabili.

      Il percorso “aereo” si trova a circa +8 metri rispetto a quello in sotterraneo che è a circa – 4. Quindi solo limitatamente agli spostamenti verticali il tempo richiesto è DUE volte, ma facciamo pure QUATTRO visto che non siamo atleti e andiamo in affanno.

      Tutte le altre distanze restano immutate (e pure i relativi tempi a piazzale completato).

      Le colonne sono indubbiamente un fastidio, come lo erano i muretti delle scale per scendere. la soluzione “semplice” era spostare i binari e allargare i marciapiedi… “Semplice” ma con qualche problema.

      Per conciliare percezioni e dimensioni (con la bindella o senza), ci sono i disegni tecnici (da cui sembra di capire che il tunnel resterà in servizio, probabilmente a favore di chi teme gli spazi aperti)

      https://cdn.archilovers.com/projects/a17fd8a3-7a42-4893-bf4f-1cd3a6780a3b.jpg

      https://www.archilovers.com/projects/249985/area-ex-falck-railway-station-gallery?2462448

      Rispondi
      • Ti sembra male. Ci sarà solo l’ascensore, non le scale per scendere e risalire. E le rampe di scale per cambiare binario sono 8 contro 2, senza psicologia. Sono proprio 8 contro 2 Non serve guardare i disegni, basta essere costretti a usare la stazione. È un progetto per gente che in stazione prende il Frecciarossa due volte all’anno (forse), non il regionale due volte al giorno. È più che evidente che tu appartieni alla prima categoria e in stazione da pendolare non c’hai mai messo piede.

        Rispondi
  8. Stazione progettata nell’anno 2025 con criteri anno 1950,sembra uno scheletro , costruzione orribile, disagi a non finire scale con gradini industriali ,non rispettate le disabilità, non rispettate per anziani ,chi ha passeggini,chi arriva un po’ in ritardo deve fare una maratona per prendere il treno,fare sottopassaggi no,ecc…. ecc….

    Rispondi
  9. Da Lissone è il primo hub per raggiungere la metro. Ma prendo il treno solo quando parto e devo raggiungere o la stazione centrale o Linate. La boicotto. Impossibile scendere lì con valigie. Almeno fosse attiva una delle scale mobili. Poi l’effetto imbuto. Terribile. Mi fermo a Lambrate. Più comoda. Vedremo quando Sesto sarà finita Ma non credo che nessuno di quelli che lavora in quello studio di architetto abbia mai preso il treno fino a Sesto.

    Rispondi

Lascia un commento