Milano Sesto San Giovanni. Aggiornamento di fine luglio 2024 dal cantiere per la nuova stazione FS di Sesto San Giovanni, progettata dallo studio Renzo Piano Building Workshop con Ottavio Di Blasi & Partners in collaborazione con SCE Project. La stazione sarà di fatto il primo fondamentale tassello di questa titanica operazione che risanerà la vasta area della cittadina industriale delle acciaierie Falck.
I lavori di costruzione della nuova stazione ferroviaria di Sesto San Giovanni sono stati affidati a Cimolai Spa dopo una gara pubblica, indetta da Milanosesto Spa, la società proprietaria delle immense aree ex Falck, al centro di uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana. Partite con l’intervento denominato “Unione 0“.
Qui di seguito molte immagini dal cantiere dove si vede bene la lunga passerella di 89 metri di lunghezza per 18 di larghezza, posta al di sopra della linea ferroviaria esistente, dove sono in corso le operazioni di copertura. Al contempo, da giugno sono in corso i lavori di demolizione della vecchia stazione ferroviaria costruita nel 1969.
























- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Joshua84
- Sesto San Giovanni, Stazione, Trasporti, Progetto, Riqualificazione, Milanosesto, Renzo Piano Building Workshop, Ottavio Di Blasi & Partners
Sono stato in quella stazione sia a giugno che pochi giorni fa. La prima volta c’era da avere paura con il ristretto spazio che c’era sulla banchina e il dover scendere le lunghe scale senza il corrimano.
Adesso va un po’ meglio ma c’erano diverse donne che scendevano molto lentamente e impaurite. Facevano commenti perché i gradini non avevano ancora le coperture ed erano grigliati con i tacchi che un po’ si incastravano. Niente scale mobili in funzione, niente ascensori, il tutto in una stazione dove ci sono anziani non più agilissimi e anche turisti con il trolley che prendono il treno per Como e devono trascinarlo su quelle scale.
Sinceramente preferivo prima dove uno scendeva giù e poi risaliva al binario. Immagino in una giornata con forte vento, tipo l’estate di due anni fa, quanto sia piacevole stare lì sopra e fare sali e scendi. Speriamo che una volta completata l’esperienza sia più piacevole.
Servizi per i disabili?
Mi auguro che le piattaforme dei binari vengano rialzate per facilitare l’accesso ai treni.
Io non so come sia venuta in mente a Piano o chi per lui di realizzare le pensiline con delle colonne laterali e non con dei più comuni pilastri centrali.
Lo spazio tra le colonne e la linea gialla dei binari è strettissimo e considerando l’affollamento della stazione, molto usata dai pendolari, risulta un bel problema.
Sempre più convinto che le stazioni andrebbero affidate non ad archistar ma a esperti progettisti di stazioni possibilmente nord europei, svizzeri o giapponesi, paesi in cui sanno progettare le stazioni e i progettisti stessi prendono i treni.
Chi e e stato il progettatore di questa stazione non ci sono parole ci vado spesso e de un disastro vedendo vecchietti mamme con bambini nei passeggini ma di che cosa dovremmo parlare Delusione
Gli ascensori ci vogliano