Milano | Portello – “Le Guglie”: al via i lavori per il nuovo hub dell’innovazione di Vittoria Assicurazioni

Milano, Portello.

Vittoria Assicurazioni ha annunciato l’avvio dei lavori per la realizzazione di “Le Guglie”, il nuovo edificio che sorgerà accanto alla sede storica della compagnia, tra l’area settentrionale di Piazza Gino Valle e via Ignazio Gardella, al Portello di Milano.

Il nuovo complesso rappresenterà molto più di una semplice struttura architettonica: sarà un vero e proprio hub dell’innovazione, destinato a ospitare iniziative strategiche interne ed esterne alla compagnia. Al suo interno troveranno spazio:

  • Vittoria hub, incubatore insurtech fondato nel 2019,
  • Skillab, l’academy di formazione avanzata,
  • le nuove progettualità di Vittoria Servizi,
  • e partnership consolidate come quella con MAWDY, recentemente rinnovata e potenziata.

Secondo quanto comunicato dalla compagnia, l’edificio sarà il fulcro del concetto di ecosistema promosso da Vittoria Assicurazioni: “Un sistema armonizzato e integrato di servizi di prevenzione, assistenza, rimedio, monitoraggio e assicurazione, accessibili in ogni momento da qualunque utente, anche non cliente, senza barriere e in base alle proprie esigenze.”

Il progetto architettonico è firmato dallo Studio J+S, già noto per interventi di rilievo come le Scuderie de Montel e il parco acquatico Acquaworld di Concorezzo. La costruzione sarà seguita da Morning Capital S.r.l. Società Benefit in qualità di Project & Development Manager, mentre i lavori sono affidati a Ars Aedificandi S.p.A., realtà specializzata in progetti complessi.

L’edificio si distinguerà per il suo design contemporaneo, ispirato alle guglie della tradizione milanese, e per l’integrazione del verde verticale, elementi che lo renderanno al tempo stesso sostenibile, flessibile e inclusivo. Pensato come parte del Programma Integrato di Intervento “Portello”, “Le Guglie” promette di diventare un punto di riferimento per la zona e un simbolo di rinnovamento urbano.

Con questa iniziativa, Vittoria Assicurazioni conferma la propria visione orientata al futuro: non solo una compagnia assicurativa, ma un protagonista attivo nell’innovazione, nella sostenibilità e nello sviluppo di servizi integrati per la collettività.

In rosso la sezione di cantiere che vedrà sorgere “Le Guglie”.

Milano – Portello – Piazza Gino Valle (Via Ignazio Gardella 2) > LE GUGLIE (nella mappa Urbanfile codice: POR9) (terziario residenziale commerciale) (nuova costruzione con demolizione ristrutturazione) (riqualificazione) (manutenzione straordinaria) 

  • inizio cantiere: 06-2025
  • conclusione cantiere:
  • committente: Vittoria Assicurazioni
  • progetto architettonico: Studio J+S (Architetto Federico Pella, Architetto S. Antonelli)

Il cantiere è stato allestito sul lato nord-ovest di Piazza Gino Valle, lungo via Ignazio Gardella, in un’area ipogea che per anni ha ospitato bar e ristoranti nel tentativo, mai del tutto riuscito, di valorizzarla. Ora, proprio in questo spazio, prende forma il nuovo progetto.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Duepiedisbagliati; Morning Capital; Studio J+S
  • Portello, Piazza Gino Valle, Vittoria Assicurazioni, Casa Milan, via Ignazio Gardena, Morning Capital, Studio J+S
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

21 commenti su “Milano | Portello – “Le Guglie”: al via i lavori per il nuovo hub dell’innovazione di Vittoria Assicurazioni”

  1. Tentativo mai riuscito di valorizzare la piazza con bar e ristoranti… È una missione impossibile in un piazzale desolato come questo!

    Rispondi
  2. La piazza è sempre stata in mano a Vittoria Assicurazioni che ha dato il via anni fa al complesso abitativo di Parco Vittoria che ritengo uno dei meglio riusciti di Milano. L’edificio, almeno dal rendering, sembra valido e forse riuscirà a completare e dar vita vera a questo angolo di Milano-
    Al di la del bar di Casa Milan non sono mai stati aperti i negozi presenti sul lato dove sorgerà il nuovo insediamento e non si è fatto nulla per valorizzare questa piazza, diventato spazio autogestito da ragazzi in skate e writer, no imbrattatori.

    Rispondi
  3. La piazza, sede della vittoria assicurazioni e di casa Milan, non ha mai avuto la presenza di bar o negozi, ad eccezione di quelli inseriti in casa Milan.
    La piazza, definita o desolante o metafisica, ha grandi opportunità anche se per ora è solo in mano a ragazzotti con lo skate e imbrattatori, finti writer.
    Il rendering del nuovo progetto è interessante e senza dubbio porterà un quid in più in questa zona di Milano in fieri

    Rispondi
  4. Speriamo venga demolita o sistema la scala a chiocciola horror in cemento li di fianco, con l’ascensore vandalizzato e perennemente fuori uso.
    Senza contare gli innumerevoli rifiuti, bottiglie di birra etc.

    Rispondi
    • La scala a chiocciola non è horror. La manutenzione è inesistente….non so se la piazza sia in mano al comune o ancora alla società che ha realizzato il tutto. In un secondo tempo la scala è stata oggetto di un disegno multicolore molto piacevole ma è continuamente imbrattata da scritte e firme fatte dai soliti imbrattatori che potrebbero essere scoperti ma che trovano a Milano pane per i loro denti

      Rispondi
  5. La piazza è dedicata a Gino Valle che ha realizzato il piano di questa zona, compreso il centro commerviale e il parco Alfa Romeo e ha progettato i tre edifici triangolari.
    La piazza storicamente è vissuta come un luogo di incontro e di commercio, basta pensare alle tante piazze nelke citta piu importanti d’italia dove il verde non è previsto. Bisogna dare una sua connotazione a questa piazza, facendola vivere con attività almeno in alcuni periodi dell’anno. Indentificare una piazza con il verde, msgari di pochi alberi rinsecchiti come purtroppo avviene a milano, non è una soluzione

    Rispondi
  6. Considerare un “luogo di incontro” una piazza infuocata d’estate e ghiacciata d’inverno, mi sembra fuori luogo. Ci passo quasi tutti i giorni e vi assicuro che è invivibile!

    Rispondi
  7. Storicamente la piazza era intesa come luogo di incontro e di commerci, con lo svilippo delle citta si sono srricchite, in alcuni casi, di giwrdini o piu semplicemente di un po di spazi verdi. Le lamrntele non portano a una soluzione. Abbiamo un sindaco, una commissione all’urbanistica, un’altra al verde, visto limpegno messo nei confronti delke piste ciclabili si attivino per dotare tutte le puazze di milano di fontane, di verde e di panchine, che in numero irrazionale sono state messe per esempio lungo l asse di via Foppam via lorenteggio, giusto percrespirarecuna boccata di smog.

    Rispondi
  8. Un appunto su ” in un’area ipogea che per anni ha ospitato bar e ristoranti nel tentativo, mai del tutto riuscito, di valorizzarla” – trattasi di un refuso, lavoro dal 2014 da quelle parti, non ci sono MAI stati bar e ristoranti e mi risulta che il bar del Milan abbia l’esclusiva della ristorazione sull’intera piazza quindi anche volendo era difficile aprire punti di ristoro là sotto.

    Quegli spazi hanno solo ospitato a livello temporaneo degli uffici, per venire poi eventualmente dismessi, non ci sono mai state attività commerciali.

    Rispondi

Lascia un commento