Milano | Centro Storico – Riqualificazione di Piazza Cordusio e via Orefici: fine luglio 2025

Milano, Centro Storico.

Nuovo aggiornamento fotografico di metà luglio 2025 dal cantiere per la riqualificazione di piazza Cordusio, un primo tratto di via Dante e via Orefici. Qui di seguito un aggiornamento col nostro reportage fotografico. Ricordiamo che per via del cantiere, tutti i tram che transitano in piazza Cordusio, sono stati deviati come riportato da ATM.

Al link la presentazione dell’ultimo progetto approvato.

Cominciamo il nostro percorso fotografico da via Orefici dove proseguono i lavori per la posa dei nuovi binari. Inizialmente le rotaie dei tram dovevano essere riposizionate al centro di via Orefici, ma probabilmente quest’operazione avrebbe comportato una spesa maggiore e forse anche una lavorazione più lunga, perciò la collocazione delle rotaie è rimasta invariata. Il risultato sarà come in precedenza, con un marciapiede piccolo sul lato pari della via e uno più largo sul lato opposto. Verso piazza Cordusio la pavimentazione è stata riposizionata.

Passando in piazza Cordusio, la visione totale rivela una piazza completamente stravolta dal cantiere. Verso via Broletto si è cominciato a posizionare i grandi masselli di pietra (forse quelli di via Meravigli). In alcuni punti sono stati posizionati dei masselli rossicci che fanno macchia (visto il luogo di pregio, non sarebbe stato meglio fare un po’ d’attenzione ed evitare questi “giochi” di colori differenti?)

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Centro Storico, Cordusio, Via Orefici, Via Dante, Arredo Urbano, Area Pedonale, Riqualificazione,
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | Centro Storico – Riqualificazione di Piazza Cordusio e via Orefici: fine luglio 2025”

  1. Milano, città dell’eleganza sobria, del grigio chic e delle linee pulite. E poi… arrivano i masselli colorati in Piazza Cordusio!

    Rispondi
  2. Che peccato non spostare i binari in via orefici per un marciapiede più grande, già non c’è verde poi non si allarga il marciapiede. Ma il senso di questo intervento?

    Rispondi
    • Manutenzione dei binari, del pavé e separazione del tram dal traffico automobilistico (oltre alla riqualificazione di Piazza Cordusio)?

      Rispondi
      • E anche stavolta nemmeno un albero previsto! Così aggiungiamo anche piazza Cordusio ad altri interventi costosi e decisamente no green (San Babila e corso Buenos Aires) dove con il caldo si raggiungeranno i 50 gradi….

        Rispondi
          • Lo sapete che sotto il manto stradale c’è la struttura di M1?

            comunque concordo che qualche angolo verde ci starebbe: ma guardate tutte le realizzazione a corollario di M4,, P.za Velasca: distese di pietre equalche tenue alberello di dubbio sviluppo futuro.

  3. Ma insomma, che cosa aveva che non andava bene? Togliere gli orrendi New Jersey di via Mercanti e bon Era una piazza praticamente già pedonale e il Tram fa coreografia.In Duomo, da quando hanno tolto il tram, sembra uno spazio abbandonato

    Rispondi
    • Si lamentavano del tram ma nessuno dice beh sulla stazione dei taxi (mai vista in nessuna piazza importante; mettiamoli anche in P.za San Pietro, allora).

      Rispondi
  4. Isole di calore, pave’ pericoloso perche’ si solleva e tram rumorosi, lenti e inquinanti (polvere rossa). Avanti così Milano.

    Rispondi
  5. Ben venga la manutenzione, però neanche un albero. Perché? Al Comune di Milano non piace il verde benché tutti si dichiarino green. Quelle poche aiuole intorno agli ingressi della M4 resisteranno pochissimo , vittime dell’ incuria e dei vandalismi.

    Rispondi

Lascia un commento