Milano, Centro Storico.
Nuovo aggiornamento fotografico di inizio settembre 2025 dal cantiere per la riqualificazione di piazza Cordusio, un primo tratto di via Dante e via Orefici. Qui di seguito un aggiornamento col nostro reportage fotografico. Ricordiamo che per via del cantiere, tutti i tram che transitano in piazza Cordusio, sono stati deviati come riportato da ATM.
Al link l’aggiornamento del progetto approvato con l’inserimento di alcune aiuole (inizialmente scartate) che saranno inserite nel contesto di piazza Cordusio.

Cominciamo il nostro giretto fotografico partendo da piazza Duomo dove via Orefici si incrocia con via Mazzini e via Torino.
I binari nel tratto verso via Mazzini sono stati posati, mentre quelli che svoltano in via Torino non sono stati ancora posati.






















Passiamo ora ai lavori in piazza Cordusio.






















- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- Centro Storico, Cordusio, Via Orefici, Via Dante, Arredo Urbano, Area Pedonale, Riqualificazione,
Finalmente!!! Speriamo diano una bella riverniciata anche ai pali del tram
Essendo tra coloro messi “in imbarazzo” dalla sparizione dei molti collegamenti tranviari tra il Cordusio ed i quartieri meno centrali, chiedo : a quando la riapertura degli stessi, annunciata, e probabile secondo l’opinione esperta del redattore ?
Vorrei far notare due cose:
– sono stati posizionati sul lato dispari di via orefici almeno un paio di classici pali verdi ATM per il sostegno dei fili elettrici. Vanno benissimo per la filovia della circonvallazione, ma possibile che a due passi dal duomo si debbano collocare obrobri del genere? La via non è così larga, non si potevano ancorare i fili di trazione dei tram alle facciate dei palazzi o trovare soluzioni meno anti estetiche?
– il lato destro di piazza cordusio, il nuovo marciapiede è una estensione di quello vecchio, ma non è stata fatta la pendenza classica verso la strada per lo scolo, ma verso il centro del marciapiede, con un profilo a V diciamo. Peccato che non sia stata fatta una griglia di scarico lungo tale punto più basso, ma ci siano dei tombini posizionati a caso sulla parte nuova del marciapiede. Sarò felice di sbagliarmi, ma in caso di pioggia prevedo una bella pozzanghera ristagnante al centro.
I pali verdi non si possono vedere, se proprio sono indispensabili avrebbero almeno potuto farli di un colore più consono al centro
Faccio notare che i famosi “masselli” (tolti da via Meravigli e altre vie del centro) qui li stanno posando in modo del tutto inadeguato: letto di sabbia non costipato, fughe larghe, ecc. Tempo sei mesi e quei masselli cominceranno a muoversi. Non si vede peraltro nessuno a istruire adeguatamente gli operai a fare un buon lavoro. Strano che Urbanfile non se ne sia accorto