Milano | Centro Storico – Cantiere area M4 Sforza Policlinico e M3 Missori: primi di settembre 2025

Milano Centro Storico.

Un aggiornamento dei primi di settembre 2025, dall’area della stazione M4 Sforza Policlinico e del futuro “collegamento agevolato” con la stazione M3 Missori. Ricordiamo per l’ennesima volta che il collegamento sarà realizzato attraverso un percorso pedonale all’aperto che collega le due stazioni, distanti circa 300 metri l’una dall’altra.

Anche questa volta iniziamo il nostro “tour” dal cantiere di piazza Velasca per terminare nel nuovo piazzale dove si trovano le uscite dalla stazione M4 Sforza Policlinico, dove attraverso un cancello (poco segnalato) si accede al bellissimo passaggio alberato che porta alla stazione M4.

PIAZZA VELASCA

Da qualche settimana il nuovo tunnel che porta al nuovo ascensore e alle nuove scale è stato unito alla parete dei corridoi interni del mezzanino della stazione M3 Missori. Questo permetterà il collegamento nel sottosuolo con la nuova uscita in costruzione tra via Larga e via Pantano.


VIA LARGA – VIA PANTANO

Ed ecco l’area posta all’incrocio con via Larga, via Albricci e via Pantano dove è stata aperta la nuova uscita con tanto di torretta ascensore. In via Pantano proseguono i lavori di pavimentazione coi cubetti di granito.


Largo Francesco Richini

Proseguiamo giungendo in Largo Francesco Richini, dove una piccola parte della pavimentazione è stata rialzata per eliminare il piccolo gradino dei marciapiedi esistenti. Al contempo abbiamo potuto osservare che l’intero marciapiede della piazza è in fase di sistemazione, sempre con i cubetti di granito (una piccola porzione però, quella attorno alle bocche di lupo, è stata completata con del cemento). Anche l’area verso la Basilica di San Nazaro in Brolo è in riqualificazione, sempre coi cubetti di granito.


PASSAGGIO Richini – SFORZA

Giungiamo nel punto dove da Largo Francesco Richini ci si immette nel passaggio pedonale (uno dei più suggestivi di Milano) che porta alla stazione M4 Sforza Policlinico. Speriamo che prima o poi mettano un’insegna come nel nostro rendering qui di seguito, per segnalare la presenza della metropolitana.

Il passaggio, ricavato nel giardino-boschetto a lato della Ca’ Granda, è una meraviglia, protetto da alberi che creano un’atmosfera unica. Unico suggerimento, forse sarebbe opportuno che il Comune rialzasse le pietre del percorso per evitare che ad ogni pioggia il percorso si trasformi in pantano.


NUOVA PIAZZETTA SFORZA

Ed eccoci nell’area della nuova piazzetta dove si trovano le uscite della metropolitana linea blu. Qui proseguono i lavori per completare le pavimentazioni dei marciapiedi.

Non per fare il solito rompiscatole, ma non era possibile posizionare meglio il palo davanti al meraviglioso Palazzo Carcano Tondani del Policlinico? Perché non pensare al decoro urbano e monumentale degli arredi urbanI? Prima i pali, due, si trovavano ai lati della parte principale della facciata neoclassica (il palazzo è del 1600 ma la facciata venne rifatta nel 1835), ora manco a farlo a posta, è stato collocato proprio nel mezzo.

Ancora una volta dov’è la Sovrintendenza? Dove sono coloro che dovrebbero proteggere e salvaguardare i beni monumentali di Milano?

POstiamo anche un aggiornamento al cantiere per il ripristino delle strutture del parcheggio della Ca’ Granda sede dell’Università Statale di Milano. Per via del cantiere erano state demolite o rimosse.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, De Amicis
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantiere area M4 Sforza Policlinico e M3 Missori: primi di settembre 2025”

  1. Tra Piazza Velasca e Via Pantano sono stati eliminati più di 150 posti moto e una stazione Bikemi. Quando la Torre sarà a regime dove parcheggeranno i residenti e chi lavora nei paraggi ?

    Rispondi
  2. Milano città inclusiva poi posizionano una pavimentazione che rende difficoltoso lo spostamento ai disabili in carrozzina, scomodo anche per chi usa calzature col tacco. Tutto grigio, verde inesistente e non aver realizzato il tunnel sotterraneo che collega le due linee (come da progetto iniziale) è a dir poco demenziale.

    Rispondi
    • Sempre pietre, no verde, no fontane , no panchine ombreggiate. No tunnel per metro. E il solito cerchio ( a volte rettangolo) per metterci forse una piantina poveraccia e sfortunata senza tubi di irrigazione. O cespuglietti …😔

      Rispondi
  3. I cubetti di porfido esteticamente belli da vedere sono difficoltosi per che sta in carrozzina o per chi spinge un passeggino inoltre per i passeggeri diretti a Linate che trascinano il trolley. Sarebbe utile una corsia in cemento.
    Bruttissimo poi arrivando alla stazione Sforza – Policlinico la struttura fatiscente dell’ ex obitorio

    Rispondi
  4. Il passaggio alberato della Statale è potenzialmente bello, ma invito ad attraversarlo la sera (poco illuminato e pieno di rifiuti, con persone senzatetto che bivaccano sulle panchine e nel parchetto totalmente abbandonato a se stesso) o in una giornata di pioggia (in cui si creano laghi e un pantano che rende impossibile l’attraversamento pedonale). È evidente che chi progetta certe cose, a Milano, è chi quotidianamente non se ne serve mai.

    Rispondi
  5. Ho contato i passi dai tornelli MM Missori fino ai tornelli M4 Sforza e dai tornelli MM Crocetta ai tornelli M4 Sforza.
    Da Crocetta a M4Sforza ci sono ca 20 passi in meno che da MMMissori a M4 Sforza.
    Provare per credere!!!!!!

    Rispondi
  6. Sono pienamente d’accordo con la maggior parte dei commenti tranne qualcuno tipo che hanno tolto il parcheggio per le moto, ma di cosa stiamo parlando … s’e pedonale lo è per tutti. I residenti della via non possono più parcheggiare e non si sa dove parcheggeremo . Quindi x le moto chi se frega . I San Pietrini messi così effettivamente non si riesce a camminare un disastro , I trolley alle 5 del mattino mi svegliano perché fanno un casino infernale . Uno schifo..

    Rispondi

Lascia un commento