Milano, Centro Storico.
Proseguono i lavori di restauro al Duomo di Milano, che interessano sia l’interno – soffitti, colonne e statue – sia l’esterno, dove sono coinvolte diverse guglie, le merlature e naturalmente il tiburio. Come è ormai noto, il cantiere della cattedrale sembra non avere mai fine: prima con la sua lunga costruzione, poi con i continui restauri e interventi di manutenzione. Non a caso, tra i milanesi è nata l’espressione “sembra la fabbrica del Duomo”, usata per indicare un lavoro apparentemente interminabile.
Mentre il tiburio resta ancora avvolto dalle impalcature, da alcune settimane è stato rimosso uno dei ponteggi utilizzati per il restauro dell’abside nord, quella che si affaccia sulla Rinascente.







Le due guglie che coronano l’abside poligonale appaiono così candide da sembrare appena scolpite: con ogni probabilità sono state sostituite integralmente. Lo stesso vale per l’intero blocco raffigurante uno dei doccioni d’angolo – una figura umana che sostiene un drago – oltre a diversi altri elementi decorativi sparsi lungo la facciata del transetto nord.




Sono invece state ripulite le numerose sculture presenti lungo la parete e le ampie finestre ogivali della facciata oggetto dell’intervento, facilmente riconoscibile proprio per la differenza cromatica rispetto al resto. Tra queste riconosciamo una Santa Rosalia (ultima foto la statua a sinistra).
Per il momento non resta che attendere ulteriori sviluppi. La speranza è quella di poter presto ammirare progressi più evidenti, magari con la rimozione delle impalcature che ancora nascondono buona parte del tiburio.








- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- Duomo, Tiburio, Cattedrale, Restauro, piazza del Duomo, Centro Storico, Veneranda Fabbrica del Duomo
Quindi le parti bianche del duomo sono sostituite? Io pensavo fossero solo tipo “levigate”.
Aspettiamo lo splendore del Tiburio in tutta la sua bellezza.
Il tiburio sarà 15 anni che è ingabbiato…penso che il Duomo di Milano sia l’ unica cattedrale al mondo perennemente in modalità cantiere.
E poi ribadisco una mia convinzione…essere un dipendente della Veneranda fabbrica è un lavoro bellissimo per I seguenti motivi:
1) lavori al cospetto di una meraviglia
2) non sei soggetto a trasferimenti lavorativi
3) nessuno ti mette fretta
Buonaserata