Milano, Bovisa.
Come spesso accade, abbiamo raccolto un bel po’ di foto di cantiere nel territorio della Bovisa. Siccome le foto erano parecchie, abbiamo suddiviso il nostro giretto in due parti, questa è la prima parte che vi mostra alcuni cantieri presenti a Est della stazione e lungo via Bovisasca.
STUDENT HOUSING BOVISA
Davanti alla stazione di FN Bovisa, tra via Bellagio e piazza Alfieri, si trova il cantiere per la costruzione di un nuovo studentato, firmato dallo Studio Beretta, lo Student Housing Bovisa. Da settimane l’edificio è stato “spacchettato” dalle impalcature.
Milano – Bovisa > via Bellagio e piazza Alfieri > STUDENT HOUSING BOVISA (nella mappa Urbanfile codice: BOV14) (residenziale) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: dicembre 2023
- conclusione cantiere:
- committente: CASTELLO SGR S.P.A. – FONDO CASATI II
- progetto architettonico: Arch. Beretta Gianni Maria Ermanno BERETTA ASSOCIATI S.R.L.
- direzione lavori: Nasini











COSENZ 44
Riqualificazione edificio ex industriale esistente e conversione in residenziale.
Milano – Bovisa > via Enrico Cosenz 44 > COSENZ 44 (nella mappa Urbanfile codice: BOV14) (uffici e laboratori) (riqualificazione)
- inizio cantiere: 2025
- conclusione cantiere:
- committente: GOCAM SRL
- progetto architettonico: ARCH. FERLAZZO CIANO ANTONIO MARIA



ROTONDA LIVELLARA
All’incrocio tra via Bovisasca e via Enrico Cosenz è stato allestito un cantiere per la realizzazione di una nuova rotatoria e la sistemazione a verde dell’area adiacente. L’intervento prevede la costruzione di nuove opere di urbanizzazione primaria e secondaria, oltre alla riqualificazione delle aree comprese nel piano attuativo obbligatorio “PA9”. Il progetto interessa i tratti stradali di via Durando, via Andreoli, via Morghen e, appunto, la futura rotatoria tra via Cosenz e via Bovisasca, all’interno del Municipio 9. Ente appaltante: Colliers Global Investors Italy SGR S.p.A.
L’incrocio sorge di fronte al suggestivo edificio ex industriale della Livellara, sede storica delle Cristallerie Fratelli Livellara. In origine ospitava l’Oleificio Balestrini, costruito nel 1935, ed è considerato da molti una realizzazione concreta delle visioni di Antonio Sant’Elia, celebre esponente dell’architettura futurista. Nonostante alcune ricerche, non è stato possibile individuare con certezza il nome dell’architetto che lo progettò.
Milano – Bovisa – Via Bovisasca via Enrico Cosenz > Rotatoria Bovisasca Cosenz (nella mappa Urbanfile codice: BOV23) (viabilità)
- inizio cantiere: 05-2025
- conclusione cantiere:
- committente: Colliers Global Investors Italy SGR S.p.A.













VIA MORGHEN 10
In via Privata Raffaello Morghen 10 si trova un piccolo edificio industriale dismesso da alcuni anni. Da qualche mese sono in corso opere di demolizione e bonifica. Il piano prevede la costruzione di un edificio a torre, anche se al momento non vi è un progetto definitivo.
Milano – Bovisa > via Privata Raffaello Morghen 10 > (?) (nella mappa Urbanfile codice: BOV3) (residenziale) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: 2024
- conclusione cantiere:
- committente: Open Bovisa Srl
- progetto architettonico:



VIA MORGHEN 30
In via Privata Raffaello Morghen 30 è stato demolito ormai da qualche anno, un piccolo edificio industriale dismesso da anni. Al suo posto presto dovrebbe prender forma un nuovo edificio residenziale, anche se la situazione è così da circa un anno.
MORGHEN 30 sarà composto da 14 bilocali che si distinguono per le loro generose dimensioni e balconi dallo stile tipicamente metropolitano, (come annunciano sul sito internet).
Milano – Bovisa > via Privata Raffaello Morghen 30 > MORGHEN 30 (nella mappa Urbanfile codice: BOV17) (residenziale) (nuova costruzione)
- inizio cantiere: 2023
- conclusione cantiere:
- committente: Open Bovisa Srl
- progetto architettonico:



- Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
- Bovisa, via Arrivabene, PA Architettura, Borio Mangiarotti, Piazzale Lugano, Piazza Schiavone, via degli Imbriani, via Angelo del Bon, Politecnico di Milano, Goccia, Campus Politecnico, Renzo Piano Building Workshop: RPBW Architects, Studentato, Beretta Associati, via Bellagio, piazza Alfieri
Scandaloso che un edificio affascinante come la sede della Livellara sia lasciato andare così
Ma non c’era lo Spirit de Milan? Facevano le serate evento, gli show, le sfilate,…
Belli I nuovi stidentati di Milano.
Da questo a quello dello scalo romana hanno tutti lo stesso stile, architettura a basso costo, privi di bellezza e armonia. Costruiti con spese minime; pronti per spennare i poveri studenti fuorisede.
Beh, non devono sicuramente essere come gli appartamenti da mogul.
Nonostante questo però rimangono con prezzi da furto legalizzato (come quelli in porta romana)
Non sapevo che gli sviluppatori privati fossero enti benefici