Milano | Centro Storico – Riqualificazione di Piazza Cordusio e via Orefici: metà ottobre 2025

Milano, Centro Storico.

Ottobre 2025. Un nuovo aggiornamento dal cantiere per la riqualificazione di piazza Cordusio, il primo tratto di via Dante e via Orefici. Dopo il completamento del nuovo armamento tranviario di piazza Corsudio e via Orefici, la pavimentazione è stata completata per buona parte di via Orefici (con qualche imprecisione a dire il vero).

Cominciamo con il tratot verso via Mazzini, via Torino e piazza del Duomo.

Speriamo il tempo e magari qualche passaggio cancelli tutti quei segni sui masselli, perché distinguere le strisce della segnaletica orizzontale è quasi un rompicapo.

Sempre in via Orefici, il marciapiede sul lato Nord è stato piastrellato in pietra. Come avevamo già segnalato, visto che han messo mano ai manufatti, paviemnti e cordoli, non potevano raddrizzare questi ultimi?

Altra domanda: ma l’isola spartitraffico centrale rimarrà asfaltata com’è o sarà piastrellata in pietra o meglio resa aiuola?

Un saltino in via Victor Hugo e via Spadari dove, dopo la rimozione dei cordoli e marciapiedi per permettere ai mezzi del cantiere di passare senza intoppi, ora si apprestano a rimettere gli uni e gli altri com’erano prima degli interventi.

Passiamo in piazza Cordusio. Dove proseguono i lavori, ora concentrati nella parte verso via Orefici. In via Cordusio finalmetne sono in corso i lavori per asportare le rotaie in disuso da decenni.

Il resto della piazza.

Volevamo segnalare anche la situazione del pavé nell’area degli scambi tra il Cordusio e via Broletto che forse avrebbe bisogno di un intervento riparatore.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Centro Storico, Cordusio, Via Orefici, Via Dante, Arredo Urbano, Area Pedonale, Riqualificazione,

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Centro Storico – Riqualificazione di Piazza Cordusio e via Orefici: metà ottobre 2025”

    • Mi sembra sacrosanto lamentarsi, questo intervento ha un livello bassissimo e già si nota dall’intervento fatto lunga la via. Una occasione sprecata e un incapacità di proporre arredo urbano degno di milano. Sindaco e questa giunta sono degli incapaci dell’arredo urbano basta vedere il disastro di corso buones aires

      Rispondi
    • Certo hai ragione. Magari di notte la fatina dai capelli turchini sistema tutte le pietre con una logica elementare e rimuove quell’oceano di brutture e lavori approssimativi. Aspettiamo, aspettiamo.

      Rispondi
  1. “non potevano raddrizzare questi ultimi?” ma come Roberto? non eri il master del pavé te? dai pure io che c’ho 22 anni so come si fanno i puzzle (non si cambia il disegno).

    ma poi sono due pietre diverse… ci sono articoli ok, altri di sola sterile lamentela

    Rispondi

Lascia un commento