Venezia. È stata posata il 21 ottobre 2025 la prima pietra del nuovo Stadio del Venezia FC, cuore del grande progetto del Bosco dello Sport in corso di realizzazione a Tessera, alle porte della città e a pochi passi dall’Aeroporto Marco Polo.
Alla cerimonia hanno preso parte il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, l’Assessore regionale Federico Caner, e il Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Gianni Petrucci, delegato dal Presidente del CONI, insieme a numerose autorità civili e militari. La benedizione dell’intervento è stata impartita dal delegato del Patriarca di Venezia.
La prima pietra è stata simbolicamente posata dai rappresentanti delle imprese costruttrici Costruzioni Bordignon, Fincantieri Infrastructure e Ranzato Impianti, che fanno parte del raggruppamento incaricato dell’esecuzione dei lavori.

Il progetto del nuovo Stadio
Il nuovo stadio, progettato dagli studi Maffeis Engineering e Populous, in collaborazione con Soil Engineering, Seingim, GA Engineering e Archest, avrà una capienza di 18.500 posti, ampliabile fino a 24.400 spettatori per concerti ed eventi dal vivo.
L’impianto sarà omologato per le partite di calcio di Serie A, incontri di rugby e grandi manifestazioni internazionali.
Il Venezia FC si è candidato per la gestione in concessione per 40 anni, con un investimento complessivo di 121 milioni di euro, di cui 33 milioni destinati a migliorie.
Le forme architettoniche dell’edificio traggono ispirazione dal paesaggio lagunare: i tratti curvilinei dialogano con il masterplan del Bosco dello Sport, richiamando le onde della laguna e l’anello consacrato dello Sposalizio del Mare.
La facciata sarà caratterizzata da un gioco di elementi verticali leggeri che permettono la visione del catino interno anche dall’esterno, mentre il podio a mezzaluna ospiterà gli ingressi principali, le aree dedicate ai giocatori, i parcheggi e i servizi.
A questo link può essere scaricata la scheda tecnica del progetto


Il Bosco dello Sport
Il Bosco dello Sport è un ambizioso intervento di rigenerazione urbana e ambientale che si estende su 116 ettari nei pressi di Tessera.
Il masterplan comprende, oltre allo stadio, una nuova arena polifunzionale, un centro sportivo, aree verdi alberate, percorsi ciclopedonali e infrastrutture per la mobilità sostenibile.
L’obiettivo è creare un nuovo polo sportivo e ambientale per la città metropolitana di Venezia, in grado di coniugare architettura contemporanea e tutela del paesaggio.


LO Stato del cantiere
Dopo la posa della prima pietra, sono iniziate le attività preparatorie: l’area è stata allestita con i mezzi di cantiere e a breve prenderanno il via le operazioni per la realizzazione dei pali di fondazione, necessari alla stabilizzazione del terreno.
Nel frattempo sono in corso i lavori per gli impianti elettrici che serviranno sia alle esigenze del cantiere sia al futuro impianto sportivo.


Committente: Comune di Venezia
Progettazione: Maffeis Engineering, Populous, Soil Engineering, Seingim e GA Engineering
Direzione lavori e Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione: BS PROGETTI srl
Direzione operativa architettonica: Archest s.r.l.
Direzione operativa impianti: Ai Studio – Ai Engineering s.r.l.
Esecuzione lavori: Costruzioni Bordignon, Ranzato Impianti, Fincantieri Infrastructure e Pre System s.p.a.
Importo lavori: 92 milioni
Tempistiche: fine 2027
Localizzazione: A57 Raccordo Marco Polo – Venezia
Sì, ma intanto il bosco che c’era è stato raso al suolo…
Ma sei serio??
Quale bosco hanno raso al suolo????
C’erano solo campi coltivati!
Infatti non c’era nessun bosco. Solo campi. Perché parlare a sproposito????