Milano 3.0

Piazza Marco Polo, 20079 Basiglio MI

Nel tessuto urbano di Basiglio, in continuità con il rinomato distretto residenziale di Milano 3, sorgerà il progetto abitativo di avanguardia denominato Milano 3.0 – Next Generation Living, promosso da DeA Capital Real Estate SGR

Milano 3.0 si configura come un’opera residenziale contemporanea, inserita nel paesaggio naturale di Milano3, reinterpretando con un approccio moderno lo sviluppo residenziale degli anni ’70. 
Il progetto, ideato dallo studio di architettura Atelier(s) Alfonso Femia, prevede la costruzione di circa 260 appartamenti di classe A4. Queste residenze sorgono su un podio pedonale, che separa le aree destinate al relax, alla connessione tra gli edifici e alle passeggiate, da quelle dedicate alla viabilità e ai parcheggi. Uno degli elementi distintivi è l’affaccio sul laghetto adiacente, che ha ispirato la creazione di spaziose terrazze e ampie vetrate, offrendo un’ampia vista sia sul lago che sul verde circostante. Particolarmente interessante è l’approccio innovativo agli elementi architettonici esterni. Con l’intento di richiamare le cromie di Milano 3 e di creare un effetto cangiante nel corso della giornata, Femia ha progettato mattonelle geometriche dalle forme accattivanti, con sorprendenti giochi di luce e colore.

L’obiettivo principale del progetto è stato bilanciare l’architettura moderna con l’ambiente circostante, rispondendo alle esigenze sia dei residenti di Basiglio che di coloro che abiteranno Milano 3.0. Questo si traduce in un’attenzione particolare all’efficienza energetica, alla sostenibilità ambientale e alla creazione di spazi comuni accoglienti e funzionali. La disposizione dei sei edifici forma un inedito impianto planivolumetrico, caratterizzato da giochi prospettici che creano uno skyline dinamico, con alternanza di sporgenze e recessi. Le facciate sono animate da terrazzi, logge, bow-window vetrati e vasi, che arricchiscono gli spazi interni e mediano il rapporto con l’esterno. Le ampie terrazze ospitano un sistema di giardini verticali sovrapposti, offrendo visuali differenziate.
Un anello carrabile circonda i sei edifici, fornendo accesso a 30 posti auto di servizio, mentre una pista ciclopedonale abbraccia l’intero insediamento, collegandosi alle nuove infrastrutture ciclabili provinciali.

I servizi offerti ai residenti includono una concierge, una locker room per le consegne a domicilio, un’area co-working con vista sul lago, un centro fitness interno ed esterno, un’area giochi per bambini e spazi dedicati al deposito di biciclette e passeggini, promuovendo uno stile di vita attivo e comunitario.

DATI
2020 – in corso
Complesso residenziale (6 fabbricati e 260 appartamenti in classe energetica A4)
Superficie: 23.184 m2
Committente: Dea Capital Real Estate SGR spa, Fondo High Garden
General Contractor: Colombo Costruzioni S.p.A
Progetto architettonico: Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia
Progetto paesaggistico: Michelangelo Pugliese
Coordinamento – Direzione Lavori: Startching s.r.l.
Ingegneria strutturale: FV progetti
Ingegneria impiantistica: Ariatta Ingegneria spa
Progetto Idrogeologico: Dott.Geol. Efrom Ghezzi, Studio Idrogeotecnico stid s.r.l
Progetto Antincendio: Ing. Lara Mita Medici
Progetto LEED: Dott. Giuseppe Zaffino, Greenwich s.r.l.
Investitore: Orion
Advisory & agency: Dils
Immagini: Tecma Solutions

Per ulteriori informazioni:
https://www.atelierfemia.com/it/2022/03/milano-3-0/ 
https://milano3puntozero.it/index.html

Scheda tecnica

ANNO: 2024

  • ANNO

    2020

  • STATUS

    In cantiere

  • USO

    Residenziale

  • SUPERFICIE

    23.184 mq

Mappa