
Palazzo Missori è un progetto di riqualificazione dello studio Park Associati che interessa un edificio storico del 1938 firmato da Marcello Piacentini e l’intera area in cui è locato, in pieno centro storico a Milano, all’angolo tra via Mazzini e via Gonzaga, in affaccio su Piazza Missori.
IL PALAZZO STORICO
L’architettura originale si presenta in stile razionalista costruito tra il 1933 e il 1938, le facciate sono ripartite orizzontalmente in tre livelli, diversi per forme e materiali. Il primo, corrispondente al basamento dell’edificio, è costituito da un monumentale portico a doppia altezza sviluppato su due dei tre fronti (nel terzo, lungo via Mazzini, le vetrine si allineano invece alla strada), dietro al quale si trovano una serie di negozi con mezzanino chiusi da vetrate al piano terra. Il secondo livello, corrispondente ai cinque piani intermedi, è un’unica superficie liscia e uniforme in marmo chiaro su cui si apre una serie ordinata di finestre a filo. Il terzo livello, infine, è costituito da un piano attico gradonato nei fronti rivolti verso via Mazzini e via Gonzaga, mentre la facciata su piazza Missori, che si eleva su tre piani dei quali due ritmati da paraste che reggono il leggero aggetto della terrazza posta intorno all’ultimo, rimane essenzialmente in linea con quella dei piani sottostanti.
LA RIQUALIFICAZIONE
Lo studio di architettura Park Associati, ha mantenuto l’aspetto originario del palazzo, con la supervisione della Sovrintendenza. Il nuovo Palazzo Missori è simbolo di innovazione e sostenibilità nel panorama urbano di Milano. L’edificio di 18.500 mq, abilmente rinnovato dallo studio Park Associati, rappresenta un perfetto connubio tra rispetto del passato e visione contemporanea, tra pubblico e privato, tra produttività e benessere psicofisico.
Palazzo Missori si apre alla città con la creazione di un nuovo spazio esterno pedonale. Saranno allargati i marciapiedi e arricchiti con sedute, aiuole e fioriere, collegando il palazzo con il tessuto vivace di Milano. Così la zona pedonale, arricchita da elementi di arredo pubblico, invita a momenti di svago e offre una nuova prospettiva, su uno degli angoli più dinamici della città: piazza Missori.
La rinnovata corte interna di Palazzo Missori corrisponde a un elemento centrale nel progetto di riqualificazione. In questo spazio all’aperto, la componente naturale e l’estetica si fondono per creare un ambiente ideale per le pause durante la giornata di lavoro. La corte è stata progettata non solo come un luogo che favorisce il benessere, ma anche come un ambiente ispiratore, ideale per incontri e momenti più informali, immersi in un’atmosfera serena e rigenerante. Anche il “tetto” sarà completamente rinnovato consentendo l’utilizzo di terrazze e altri luoghi esclusivi per i tenant del nuovo complesso per uffici.Con l’ottenimento di certificazioni ambientali come LEED Platinum, WELL, BREEAM e WiredScore, il nuovo Palazzo Missori stabilisce nuovi standard per gli edifici sostenibili. Gli spazi interni sono progettati per massimizzare il benessere dei suoi occupanti, con una ventilazione ottimizzata, abbondante luce naturale e tecnologie digitali all’avanguardia che garantiscono un ambiente di lavoro eccezionalmente confortevole e produttivo.
DATI
2022 – In corso
Superficie edificio: 18.500 mq
Committente: DeA Capital Real Estate SGR spa
Progetto originale 1933-1938: Marcello Piacentini
Progetto architettonico riqualificazione: Park Associati
Progetto ingegneristico: FOR Engineering Architecture
Project management/DL ambientale: Yard Reaas spa
DL: Tekne spa
RL: Sicurcantieri Co. srl
CSE/CSP: Sicurcantieri Co. srl
Impresa aggiudicataria: AR.CO. Lavori scc –
Impresa esecutrice: Impre.DO spa
Ponteggi: Gruppo di Falco srl
Per ulteriori informazioni: Palazzo Missori