Cultura: Modigliani l’occasione persa

Recentemente ad un’asta (Christie’s) è stato venduto un dipinto di Amedeo Modigliani, “Nu couché” o “Nudo rosso”, che il pittore dipinse tra il 1917 e il 1918. Il quadro è stato aggiudicato per 170,4 milioni di dollari (circa 158 milioni di euro) diventando il secondo quadro più costoso di sempre: “Donne di Algeri (Versione ‘‘O’’)” di Picasso era stato venduto per 179,4 milioni di dollari. Certo che farsi sfuggire una simile opera… peccato.

L’opera, facente parte della collezione Mattioli di Milano, lascerà per sempre l’Europa, l’Italia e Milano per volare in Asia. L’ennesima vergogna in quella che sarebbe la più ricca e industrializzata città italiana ed ennesima occasione persa per ospitare e mostrare Arte e Cultura con le iniziali maiuscole.

FILE - This undated image provided by Christie's shows the painting "Reclining Nude," created in 1917 to 1918 by Amedeo Modigliani, that caused a scandal nearly a century ago. The painting is going on the auction block and will be the highlight of Christie's Monday, Nov. 9, 2015, sale in New York. (Courtesy of Christie's Images via AP, File)

 

La collezione Mattioli di Milano ha una storia assai travagliata: è costituita da un importantissimo nucleo di dipinti italiani del primo Novecento, per lo più futuristi, e da pochi ma pregiatissimi pezzi di arte antica (fra cui uno dei due o tre Giorgione ancora in mano privata). In origine predestinata per la Pinacoteca di Brera (esattamente come le collezioni Jesi e Juker: la prima poi in effetti vi confluì la seconda in parte acquistata ad una cifra di favore dal CIMAC di Milano, museo Civico di Arte Contemporanea, ora il Museo del 900) ma lunghe e farraginose pratiche burocratiche e problemi di spazi negli anni Novanta non lo hanno mai reso possibile, nonostante  la promessa espressa dalla giunta di Gabriele Albertini nel 1997.

Da qualche anno per fortuna la collezione è depositata in modo temporaneo al Peggy Guggenheim di Venezia, dove le opere futuriste si possono ammirare grazie alla splendida (ed efficiente) sede museale.

La storia del quadro appare piuttosto travagliata: dalla collezione Gualino passò alla XVII Biennale di Venezia, da qui alla Banca d’Italia in seguito al dissesto del mecenate biellese; si arriva poi al recupero tramite Barbaroux da parte del collezionista bresciano Pietro Feroldi che per pudore lo tenne nascosto dietro una tenda, fino all’acquisizione nel 1949 dell’intera raccolta di quest’ultimo da parte di Gianni Mattioli (1903 – 1977), imprenditore milanese.

Nel 1952 è stato esposto alla Galleria del Milione di Milano e nel ’53 alla Strozzina di Firenze. Poi nel 1958 a Palazzo Reale a Milano. La collezione era praticamente invisibile al pubblico: fino al 1965, infatti, era stato possibile visitarla la domenica mattina in un appartamento di via Senato 36, preso in affitto e trasformato in galleria dal collezionista. Quindi dal 1997 a Venezia le opere furono esposte al Guggenheim (tranne il nudo di Modigliani), forse rimasto nei caveaux a Milano.

Pensare che a CityLife si sarebbe dovuto costruire un bellissimo Museo d’Arte Contemporanea (2011) progettato da Daniel Libeskind, che poi sfumò per costi di gestione troppo alti. Un’occasione persa per redistribuire le collezioni d’arte a Milano. Peccato, perché all’estero queste cose non accadono così spesso.

 

Alcuni pezzi della Collezione Mattioli che potrebbero essere a Milano ma che non ci sono.

Giacomo Ballaz -Linee andamentali + successioni dinamiche, 1913
Giacomo Ballaz -Linee andamentali + successioni dinamiche, 1913

 

Giorgio Morandi - Natura morta con portaorologio, 1915
Giorgio Morandi – Natura morta con portaorologio, 1915

 

Umberto Boccioni Dinamismo di un ciclista, 1913
Umberto Boccioni Dinamismo di un ciclista, 1913

 

Umberto Boccioni Studio per La città che sale, 1910
Umberto Boccioni Studio per La città che sale, 1910

 

Sotto il cancellato museo a CityLife

Museo_Arte_Contemporanea_MAC_Libeskind_0
Museo Arte Contemporanea MAC Libeskind
Museo_Arte_Contemporanea_MAC_Libeskind_1
Museo Arte Contemporanea MAC Libeskind

 

Info:  Corriere della Sera – “Capolavori della Collezione Mattioli”, Electa 1997,e il ben più ponderoso “La Collezione Mattioli Capolavori dell’Avanguardia Italiana – Catalogo scientifico di Flavio Fergonzi”, Skira 2003.

Un ringraziamento anche a Matteo Gorla

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento