Milano | Città Studi – Piazzale Piola e gli attraversamenti pericolosi

Piazzale Gabrio Piola è un piazzale grazioso, senza fama e ne gloria. Si tratta di una grande rotatoria con al centro una grande aiuola allestita come un piccolo giardino. Qui convergono ben 7 strade, tre molto grandi ed importanti come Viale Gran Sasso, Viale Romagna e Via Pacini, seguono le altre vie meno importanti ma strategiche, come Viale Lombardia, Via Donatello, Via Enrico Nöe e Via Benedetto Spinoza. Perché vogliamo portare all’attenzione questa piazza? Perché non abbiamo potuto non notare che per accedere all’aiuola centrale in teoria l’unico attraversamento consentito può avvenire solo da via Pacini. Anche se abbiamo notato che tutti quelli che provengono da Viale Gran Sasso e Via Nöe osano attraversare la strada in quel punto, stessa cosa per chi proviene da Viale Lombardia, tanto che nella grande aiuola ci sono i “sentieri” di calpestio ben segnati nell’erba. La cosa non avviene dal lato di Via Spinoza perché il recinto per l’area cani impedisce il passaggio. Perché in tutti questi anni nessuno ha mai pensato di realizzare o permettere attraversamenti pedonali dove avvengono naturalmente? Si vuole aspettare qualche morto o qualche brutto incidente?

Inoltre sarebbe il caso di sistemare anche gli altri “sentieri” come quello che va verso Viale Lombardia, dove il calpestio nell’aiuola è stato sistemato con delle lastre di cemento, meglio di quei solchi di fango lasciati tra l’erba.

Altra argomentazione riguarda il cespuglio centrale, basta guardare le nostre foto per essere concordi nel sostenere che sia veramente brutto, spennacchiato e senza senso.

Piazzale_Piola_2
Piazzale Piola con segnati i percorsi dei pedoni

 

Piazzale_Piola_1
Piazzale Piola

 

Piazzale_Piola_5 Piazzale_Piola_4 Piazzale_Piola_3 Piazzale_Piola_2 Piazzale_Piola_1 2016-02-20_Piola_11 2016-02-20_Piola_10 2016-02-20_Piola_9 2016-02-20_Piola_8 2016-02-20_Piola_7 2016-02-20_Piola_6 2016-02-20_Piola_5 2016-02-20_Piola_4 2016-02-20_Piola_2 2016-02-20_Piola_1 2016-02-20_Piola_3 2016-02-20_Piola_12

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Città Studi – Piazzale Piola e gli attraversamenti pericolosi”

  1. Forse TAMOIL ha buoni avvocati o forse il Comune è troppo molle. C’è comunque qualcosa che non va nelle leggi italiane o in chi le applica se non si riesce a mandare via un distributore che occupa suolo pubblico in concessione.
    Detto questo i giardini recintati con muri sono più protetti dal traffico e non necessariamente meno belli se visti da fuori.
    Questo vale per il “giardino condiviso” e anche per l’accogliente cortile del circolo ANPI.
    I parterre aperti verso i bastioni bastioni proposti dal progetto Herzog sono paesaggisticamente ordinati e ma non avranno la stessa fruibilità in quanto guarderanno verso il caotico e asfissiante traffico dei bastioni.
    Se gli stecconi proposti da Herzog fossero stati allineati lungo i vecchi bastioni anziché lungo via Pasubio avrebbero svolto loro questa funzione di barriera ecologica e il verde si sarebbe affacciato verso Sarpi e Pasubio, quindi verso vie senza traffico e verso i quartieri che questo verde intende servire.
    Probabilmente non è stato fatto proprio per non dover costruire sulle fondazioni dei vecchi bastioni.
    Un’a parola anche sui “centri civici”: funzionano quelli nati dal basso, in modo informale, recuperando a basso costo spazi o edifici dismessi. Quelli invece proposti dall’alto partendo dall’edificio nuovo da costruire e poi cercando di inventarsi l’associazione da metterci dentro servono solo come merce di scambio politica e costano troppo di costruzione e gestione.

    Rispondi

Lascia un commento