Milano | Sesto San Giovanni – Nuova Stazione FS: al via la demolizione della vecchia stazione

Milano Sesto San Giovanni. COIMA SGR (“COIMA”), leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, e Redo SGR Società benefit (“Redo”), leader nell’affordable housing e nella rigenerazione urbana a impatto sociale (insieme “le due Società”), annunciano l’avvio dei lavori di demolizione dell’attuale stazione di piazza Primo Maggio a Sesto San Giovanni, che lascerà posto alla nuova stazione progettata dallo Studio Renzo Piano Building Workshop (RPBW) con Ottavio Di Blasi & Partners in collaborazione con SCE Project.

I lavori di costruzione della nuova stazione sono stati affidati all’impresa Cimolai S.p.A. nel 2021 tramite appalto pubblico indetto da MilanoSesto S.p.A., proprietaria delle aree. Al link il progetto.

Il progetto consiste nella realizzazione di una passerella a scavalco della linea ferroviaria Milano- Monza della lunghezza di 90 metri per una larghezza di 18 metri e delle connessioni alle banchine dei binari tramite scale coperte da pensiline. Nel corso della scorsa settimana, la nuova passerella – che costituirà il fulcro del nuovo scalo sestese – è stata aperta parzialmente al fine di consentire ai viaggiatori l’accesso alle banchine, mentre il sottopasso è stato temporaneamente chiuso per essere riqualificato e riaperto a fine lavori, rinnovato e collegato con il nuovo sistema di stazione.

La copertura della struttura è completamente vetrata e supporta 2.400 mq di celle fotovoltaiche che renderanno il nuovo edificio autonomo dal punto di vista energetico.

L’appalto comprende anche la ridefinizione – sotto il coordinamento di RPBW – della piazza antistante la stazione (Piazza Primo Maggio), interessata dalla piantumazione di circa 60 alberi della specie sophora japonica, oltre alla realizzazione di una innovativa e tecnologica bici-stazione.

Le demolizioni verranno completate entro agosto 2024, mentre il termine dei lavori di realizzazione della nuova stazione è previsto a luglio 2025.

L’intervento rientra nel percorso intrapreso a novembre 2023 con l’ingresso di COIMA e Redo nel progetto MilanoSesto – il più grande progetto di rigenerazione urbana in Italia e tra i maggiori in Europa, con una superficie territoriale complessiva di oltre 1 milione di mq di superficie edificabile (SL) – mediante l’acquisizione del 100% della società MilanoSesto SpA e della componente residenziale convenzionata del lotto “Unione Zero”, per una superficie complessiva pari al 90% dell’intera area.

Il progetto, grazie al contributo delle banche finanziatrici – Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco BPM e IFIS – contribuirà alla ripresa e ulteriore rilancio di un territorio fondamentale per l’area metropolitana milanese, la Lombardia e il Paese.

  • Referenze immagini: Coima, Roberto Arsuffi
  • Sesto San Giovanni, Stazione, Trasporti, Progetto, Riqualificazione, Milanosesto, Renzo Piano Building Workshop, Ottavio Di Blasi & Partners
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Sesto San Giovanni – Nuova Stazione FS: al via la demolizione della vecchia stazione”

  1. Le stazioni a scavalcare sono molto efficienti pratiche e comode.
    E di solito lasciano tanto spazio a terra per farci altre cose.

    Dalle foto mi sembra un po povero il progetto però Renzo piano avrà fatto bene i suoi conti…

    Rispondi
  2. Bello sarebbe avere dei collegamenti anche dalle zone villaggio falck e pelucca che portano alla stazione , (visto che siamo tagliati fuori dal mondo) e che spero di vedere finita al piu presto.

    Rispondi
  3. Qualche dubbio ce l’ho,
    mi aspettavo un’emozione
    un’opera che lasci il segno nel tempo,
    ed invece le solite tettoie e scale mobili( vorrei vedere la comodità per gli anziani, oppure con pioggia, neve e forte vento cosa succede fra 20 anni )
    non si usa più la pietra, il mattone o il marmo.
    Forse costa troppo??
    Allora un’altra stazione Centrale di Milano non la vedremo più.
    Le opere moderne
    o si fanno bene, oppure vengono fuori degli ” obrobri !! ☹️

    Rispondi

Lascia un commento