In questi ultimi anni la zona di Roma Nord dentro il GRA ha visto il sorgere di numerosissimi cantieri, alcuni di qualità pessima, altri con caratteristiche vagamente accettabili e pochi realmente utili e gradevoli alla città nel suo complesso.
Per quel che concerne le opere che si stanno susseguendo tra la Nomentana e via di Casal Boccone, nel tratto finale di via Ugo Ojetti, precisamente dove scorre parallela a via Rovetta, si è portata avanti la costruzione di un complesso edilizio abbastanza importante in termini di dimensioni.
Si tratta di palazzine dai cinque ai sette piani che sorgono su un leggero dislivello, con attività commerciali inserite sul fronte di via Ugo Ojetti, dove la strada è stata ampliata negli anni scorsi e separata in due carreggiate, inserendo spazi per i parcheggi ai lati dell’arteria.
La struttura delle abitazioni non presenta alcunché di innovativo; gli unici appunti che si possono stilare in merito sono riferiti alla viabilità, effettivamente migliorata, e per la sistemazione dell’immensa area verde sulla quale dovrebbe sorgere uno dei parchi attrezzati più grandi dell’area, il cosiddetto Parco Talenti, un polmone verde tra via di Casal Boccone, il nuovo Rione Rinascimento e via Ojetti.


“le palazzine non hanno nulla di innovativo” , certo per la tua mente contorta sono meglio i casermoni della via tuscolana
Caro nn, non parlare se sei così ignorante e non conosci l’urbanistica di Roma. Questi orrendi – a mio avviso – e scadenti palazzi non hanno “nulla di innovativo” non per il fatto che siano casermoni come quelli della Tuscolana ma per il fatto che negli ultimi anni di palazzi così, con questa architettura, ne sono stati costruiti a valanghe, quindi lo schema architettonico resta sempre lo stesso.
i nuovi edifici di talenti ono orribili imho, quelli della tuscolana sono molto meglio, se non altro per la capacità di creare un tessuto urbano coerente