Città Metropolitana – Viaggio nel ramo di Gessate della M2

20160204_120537_HDR

 

Città Metropolitana–Viaggio nel ramo di Gessate della M2

Febbraio 2016

1°) parte Vimodrone – Cassina D/P

“Nel ramo della metro2 che volge ad est, vi è un tratto ai pochi milanesi conosciuto eppur così importante come testimoniano i numerosi fruitori della rete.”

La prima parte oggetto della nostra indagine sono le stazioni di Vimodrone, Cascina Burrona, Cernusco S/N, Villa fiorita e Cassina D/P.

La tratta (Cascina Gobba – Gorgonzola) è stata inaugurata nel 1968 (anche se i treni della M2 vi circolano solo dal 1972) in sostituzione all’obsoleta tranvia che collegava piazzale Sire Raul a Vaprio d’Adda (linee celeri dell’Adda), inizialmente il progetto prevedeva di collegare Milano a Bergamo con una linea su ferro in potenziamento alle già esistenti linee ferroviarie (Milano – Bergamo via Treviglio e Milano – Bergamo via Carate Brianza). Dopo il ridimensionamento del progetto e l’attestamento della linea a Gorgonzola sono state aggiunte in-extremis, prima dell’apertura della tratta, le stazioni “gemelle” a basso impatto economico di Cascina Burrona, Villa Fiorita, Bussero e Villa Pompea.

Il "Tram giallo" sugli attuali binari della metropolitana (fonte: youtube)
Il “Tram giallo” sugli attuali binari della metropolitana (fonte: youtube)

Il nostro reportage si è focalizzato sui problemi e le potenzialità di questo ramo, troppo trascurato, rispetto al resto della rete metropolitana. La tratta ha un’utenza giornaliera elevata, in particolare negli orari di punta, la maggior parte di loro sono pendolari che prestano lavoro e studio presso il Capoluogo lombardo.

La Città di Cernusco Sul Naviglio conta oltre 33 mila anime ed è servita, alle porte del suo centro storico, dall’omonima stazione. Questa è l’unica ad aver superato le barriere architettoniche grazie a due moderni ascensori inaugurati nel Marzo 2011. A Novembre 2015 è stato raggiunto un accordo tra il Comune di Cernusco S/N, il Comune di Milano e ATM per la riqualificazione e realizzazione di 3 ascensori nella stazione di Villa Fiorita, per un importo di 1.000.000 di euro, saranno cofinanziati dal Comune di Milano e dal Comune di Cernusco sul Naviglio.

Oltre questi casi, nella Milano della cultura del trasporto pubblico e del dinamismo,  le stazioni di Vimodrone, Cascina Burrona e Cassina offrono numerose difficoltà a quei cittadini con disabilità che si trovano ad usufruire dei mezzi. In questi giorni è stata aperta una petizione per chiedere al futuro Sindaco di Milano di dotare le stazioni extraurbane di scale mobili e/o ascensori. (Qui il link: http://chn.ge/1JWzfXv)

Non solo barriere architettoniche, ma anche la scarsa manutenzione spesse volte accompagna queste stazioni. ( Qui di seguito foto che documentano i “muri della mobilità” ed il degrado)

Da sottolineare un investimento previsto per l’ammodernamento degli impianti di alimentazione elettrica della stessa M2 che ammontano complessivamente a 36,6 milioni di euro, dei quali 16,6 milioni di euro a carico di ATM.

-Stazione di Vimodrone.

Banchina verso Milano, è l’unica stazione del ramo ad essere rimasta del colore originale bianco
20160204_112547
Esterno della stazione
scale per accedere alla banchina
scale per accedere alla banchina
Ingresso della stazione di Vimodrone
Ingresso della stazione di Vimodrone
Edicola all'interno della stazione
Edicola all’interno della stazione

 

-Stazione di Cascina Burrona, situata nel comune di Vimodrone, recentemente abbellita, ma non vi sono progetti importanti per eliminarne le barriere architettoniche.

20160204_113523
Interno stazione, banchina verso Gessate
20160204_113545_HDR
Banchina
Scale per accedere alla banchina verso Milano
Scale per accedere alla banchina verso Milano
La stazione vista dal sovrappasso pedonale
La stazione vista dal sovrappasso pedonale
Ingresso alla stazione
Ingresso alla stazione

-Stazione di Cernusco S/N, situata nell’omonimo comune, unica stazione del ramo Gessate ove presenti ascensori. La sua struttura è uguale a quella della stazione di Vimodrone.

20160204_110419
Uno dei due ascensori installati, ad essi vengono affiancate immagini che promuovono luoghi d’interesse nel territorio cernuschese.
20160204_110752
Piano binari, in direzione MIlano
Stazione Cernusco S/N
Piano binari in direzione Gessate
20160204_120529
Ingresso della stazione
20160204_120427
Tornelli
20160204_120657
Esterno della stazione (ristrutturato nel 2011 per aggiungere gli ascensori)

-Stazione di Villa Fiorita, situata nel comune di Cernusco S/N, nel Novembre 2015 è stato siglato un contratto tra il comune di Cernusco e quello di Milano per la riqualificazione e la realizzazione di 3 ascensori.

Vista esterna della stazione, lato zona industriale.
Vista esterna della stazione, lato zona industriale.
20160204_120011
Piano binari visti dal sovrappasso
Apparecchio telefonico d’emergenza
Ingresso della stazione
Ingresso della stazione
Sovrappasso per collegare le due banchine
Sovrappasso per collegare le due banchine

-Stazione di Cassina De’ Pecchi, situata nell’omonimo comune

20160205_141929
La stazione sopra e il Naviglio della Martesana sotto
20160205_142130
Particolare esterno
20160205_144640
Scale per l’accesso ai binari, in questo caso i binari sono al piano superiore rispetto all’ingresso
20160205_142618
Piano binari direzione Gessate
La pista ciclabile della Martesana nel tratto che passa sotto la stazione
La pista ciclabile della Martesana nel tratto che passa sotto la stazione
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Città Metropolitana – Viaggio nel ramo di Gessate della M2”

  1. Mi piace molto il connubio “ciclopista della Martesana – M2”: dopo aver pedalato fino a Crespi e dopo aver rinfrescato le membra nell’Adda, si può tornare comodamente in centro con la metro. D’altronde si può fare la medesima cosa con ciclabile del Naviglio Grande – S9 da Albairate, o ciclabile Pavese – S13 da Pavia. É un bel modo per visitare Milano e la città metropolitana: quando ho dei conoscenti in città propongo sempre queste attività.

    Rispondi

Lascia un commento