Proseguono i lavori per la riqualificazione della Ripa di Porta Ticinese, dove sono stati tolti i vecchi binari e livellata la strada con le pietre del pavé. A breve dovrebbero aver concluso il tratto che va da Viale Gorizia a Via Pasquale Paoli. Siamo sempre in attesa di scoprire se la riqualifica interesserà anche i marciapiedi o se questi rimarranno in triste catrame.
Il pavé, tanto è brutto quando è trascurato –sconnesso e con il catrame nelle fessure, cioè come quasi ovunque a Milano– quanto invece è splendido quando è risistemato: pulito, livellato e stabilizzato con la terra battuta come da tradizione.
In questo contesto di grande miglioramento, i marciapiedi lasciati in catrame sarebbero uno scandalo.
Temo che rimarranno così; secondo me una volta concluso un pezzo e spostato il cantiere lì non tocchi più niente, ricantierizzare sarebbe un costo.
Comunque se ci vuol togliere ogni pensiero basta chiedere ai ristoratori, loro sanno tutto, intrecciano rapporti con gli operai che lavorano davanti al locale e tra una chiacchiera e l’altra chiedono sempre info su lavori presenti e futuri
Sul sito del Comune si parlava anche di rifacimento dei marciapiedi, speriamo non abbian cambiato idea (o finito i soldi).http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/news/primopiano/Tutte_notizie/lavori_pubblici/riqualificazione_ripa_porta_ticinese
Di per se ottimo lavoro, i binari erano a dir poco fastidiosi.
Peccato per il marciapiede lasciato in catrame (peraltro in condizioni pietose), non ha nemmeno senso dal momento che la via è totalmente pedonale e non esiste più il dislivello con la strada.
Come sempre si fanno i lavori un tanto al chilo, senza una visione d’insieme. Soprattutto nelle ripavimentazioni (o sistemano la strada e lasciano il marciapiede come prima, o viceversa).