La Parrocchia Pentecoste a Quarto Oggiaro, tra via Perini, via de Pisis e via Castellammare, è quasi pronta. Almeno la parte esterna è stata liberata da impalcature e gru. Dopo oltre dieci anni, la diocesi milanese si arricchisce di una nuova architettura. La consacrazione della chiesa pare sia prevista per il prossimo aprile. Intanto abbiamo potuto ammirare la struttura e la composizione creata dall’architetto Podrecca, il quale ha realizzato una grande cornice che ingloba una grande croce a tre dimensioni in metallo e la chiesa stessa. Cornice in cemento armato che funge anche da “campanile”, ben visibile lungo il cannocchiale visivo di Via Carlo Perini. Manca ancora da sistemare l’interno, presumiamo, e parte del giardino attorno alla chiesa.

Ma bisogna ancora costruire chiese? Sarebbe meglio investire in scuole e cultura invece che propagare ignoranza e superstizione
Magari le polemiche di religione le teniamo fuori dal blog… credo che ci sia già abbastanza “guerra” su questo argomento.
Proprio perché c’è così tanta guerra al mondo che ci dovremmo finalmente affrancare dal Medioevo e sognare una società più giusta ed evoluta. Comunque hai ragione e mi scuso per l’ot del mio commento
Ma nel 2016, in un Paese dove DOVUNQUE ti giri trovi una Chiesa, ce n’era davvero bisogno? Mi pare uno spreco di soldi totale. Altro che carità. Inoltre è orrenda, inguardabile: non ci pregherei neanche se fossi al mio stato peggiore di disperazione.
Veramente orrenda
Ricordo a chi non conosce la diocesi milanese di non parlare a vanvera.
In ogni zona di Milano esistono parrocchie che creano aggregazione e Cultura grazie agli oratori.
Prima di parlare frequentate la vostra parrocchia e magari fatene parte per potervi acculturare anche voi e scoprire la bellezza della fede.
Il fatto che sia brutta è un’altra storia, in effetti non invoglia la meditazione e la preghiera. Probabilmente si è voluto utilizzare l’architettura “minimalista ” che va di moda in questo periodo. Spero vivamente che creino un oratorio con campo da calcio e aree per i giovani.
ha perfettamente ragione chi critica il mondo ecclesiale di solito non ne fa parte. A me la nuova chiesa piace. Mi sembra ben inserita nel contesto di costruzioni nuove che la circondano