Dopo il lancio della petizione fatto da Metroricerche e supportato anche da Urbanfile, oggi è arrivato il comunicato stampa da parte del Comune e più precisamente da parte dell’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli:
“Il collegamento pedonale fra la linea gialla con la linea blu sarà realizzato. Sono attualmente allo studio le modalità e stiamo individuando le risorse. Abbiamo chiesto ai progettisti di verificare le diverse opzioni per decidere se il collegamento fra la M4, che si avvicinerà alla M3 all’altezza della futura fermata Sforza-Policlinico, e la M3 sarà con le fermate Crocetta o Missori. Ma le due linee della metropolitana saranno connesse”.
fantastico!!
Sapete perchè si pensa di farte un tragitto a due cateti e non una più corta ipotenusa?Perchè due case interessate (tra cui la mia)hanno box sotterranei di due piani e giustamente le hanno aggirate.
Per me possono fare anche il percorso a iperbole equilatera…
Basta che si ricordino se van verso Missori che in via Francesco Sforza ci deve passare anche il Naviglio…
solitamente il metrò viaggia a quote molto più profonde dell’eventuale letto del naviglio, quindi non dovrebbero esserci problemi in quel senso.
il naviglio e’ una soletta con dell’acqua dentro… non ci vuole la nasa ne come progetto ne come materiali..
Solo la volonta’ politica e dei cittadini…
😉
Il metrò viaggia sicuramente più profondo ma il tunnel di collegamento non necessariamente (anche nel rendering di UB c’è una rampa di scale per salire da livello binari a quello del tunnel Sforza/Crocetta).
In più la zona non è pianeggiante (c’è come un dosso nell’attraversamento di Corso di Porta Romana – forse segue l’altimetria del vecchio ponte sul Naviglio?), e l’Università non è esattamente “generosa” nel concedere spazi per i manufatti della M4.
Bisognerebbe anche capire quale profondità e portata ipotizzino per il Naviglio riaperto (se si fa un lavoro puramente “estetico” da 20cm di profondità il problema chiaramente non si pone).
Ma francamente son sicuro faranno le cose perbene perché M4, collegamento M3 e Naviglio riaperto son progetti troppo sotto i riflettori per poter sbagliare.
Ovviamente tutto questo vale nel caso vadano da Sforza a Missori. Verso Crocetta il problema non si pone.
Loro spero vivissimamente.
Ricordo che il mandato opera m4 deve essere fatto secondo la compatibilità della ipotetica riapertura navigliesca.
È spero proprio che sia così.
Wow, ho firmato la petizione solo ieri e già oggi annunciano che il collegamento si farà … Non pensavo di essere così influente 🙂 🙂
Una toppa decorosa per uno sfondone progettuale indegno della rete milanese. La M5 ci ha deliziati – e ci rallegrerà in futuro per i costi di manutenzione – con la curva di Garibaldi e la doppia esse di Tre Torri.
Ma la M4 è un campionario del nonsense designing, a partire dalla valanga di soldi buttati per scavare il tracciato sotto il parco Lambro in foro cieco, come se sopra ci fossero i grattacieli!
parco lambro?
Chiedo scusa, lapsus: mi riferivo all’area del parco Forlanini parallela all’omonimo viale, ovviamente.
Perché, da non addetto ai lavori, non ho proprio capito il motivo di un costoso scavo con “talpa” dall’aerostazione a oltre la tangenziale, in un settore di città dove NON ci sono costruzioni. Vedere la foto satellitare di Google maps per credere.
Penso che il motivo dello scavo sia la presenza della pista dell’aeroporto. Già esiste una “deroga” per la coesistenza di pista e viale Forlanini e probabilmente una linea metro in superficie non sarebbe stata “derogabile”.
Ma scusa volevi far passare la metro dentro il parco in superficie.?
Sai che bel parco!
Come mirabilandia con il rollercoaster.