Milano | San Cristoforo – Demolizioni in via Pestalozzi 18

Fino a una decina d’anni fa in via Pestalozzi 18 si trovava l’istituto ENFAP (Ente Nazionale per la Formazione e Addestramento Professionale) in un edificio moderno costruito probabilmente negli anni Sessanta. Da qualche settimana sono in corso i lavori di demolizione o di bonifica. Non siamo riusciti a capire cosa verrà realizzato al suo posto.

 

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | San Cristoforo – Demolizioni in via Pestalozzi 18”

  1. In quell’orrendo edificio ci ho fatto un paio d’anni di liceo. C’era pure un istituto femminile e un’istituto tecnico maschile pieno di tamarri e comunistoidi. Spero ci facciano dei box e un bel giardino. Ma mi rendo conto di aver detto una cosa che non sta né in cielo né in terra visto il menefreghismo della giunta

    Rispondi
  2. Indipendentemente dal post (vecchio di quasi un anno) che precede questo, “l’orrendo edificio” era un complesso di uffici e laboratori tecnici costruiti verso la fine degli anni ’60 (circa il 1969) al posto di una falegnameria che ando’ a fuoco pochi anni prima. Per motivi non noti a chi scrive, forse il classico fallimento del costruttore che realizzo’ un lotto dedicato al terziario, il plesso venne, verso i primissimi anni ’70, utilizzato (presumo tramite locazioni forse mediate da Comune, Provincia e Regione) dall’allora Ministero della Pubblica istruzione per ospitare una specie di succursale dell’ITIS Feltrinelli (Piazza Tito Lucrezio Caro) al Ticinese. Il plesso ospitava anche alcune aule della elementare Pestalozzi (sita a poche decine di metri dal lato opposto della via) e successivamente divenne sede dell’ex Istituto formativo professionale ACIST e di successivi. Farebbe “specie” la demolizione avvenuta ma non stupirebbe piu’ di quel tanto in una Milano che scoppia di edifici commerciali destinati al terziario, invenduti da decenni. Per tale ragione è stato sicuramente demolito per scarsa speculazione edilizia realizzabile. Non passo piu’ da quelle parti dallo scorso Settembre 2017 (immobile raso al suolo) ma posso immaginar che al suo posto sorgera’ un nuovo condominio… (a Milano l’offerta di immobili supera spaventosamente la domanda… dove andremo a finire ?).

    Rispondi
  3. A quel numero civico sino al 1965 sorgevano gli Stabilimenti ICET, poi ICET DE PAOLI, che furono dal secondo dopoguerra sede delle riprese di molti film come “Miracolo a Milano” di Vittorio De Sica, “La vita avrà” di Carlo Lizzani e molti altri capolavori della cinematografia italiana.

    Rispondi

Lascia un commento