Milano | Arzaga – Viale San Gimignano, dove regna il caos

Articolo di Stefano Fabiani.

Viale San Gimignano è una larga via che collega Largo Brasilia a Piazzale Bande Nere, nel sud ovest della città.

L’aspetto è “verdeggiante”, dato che al centro della carreggiata si estende per tutta la lunghezza della strada una aiuola attrezzata con panchine e aree cani; purtroppo, nonostante lo spazio abbondante (ci potrebbe stare anche una ciclabile…), i marciapiedi sono spesso utilizzati come parcheggi e manca una sorta di disegno generale.

La solita sciatteria alla milanese, insomma. A farne le spese sono le basse aiuole non recintate sui marciapiedi, occupate perennemente dalle auto

Quello che colpisce, però, è la presenza dei “doppi lampioni” apparentemente senza senso che ricorda la situazione del parcheggio di  largo Rio de Janeiro; questo filare metallico si estende per tutta la via, ma solo sul lato dispari.

I lavori sembrano fatti senza alcun buongusto per l’estetica, buttati lì giusto perché li si doveva fare.

La sostituzione delle lampade con i led – avvenuta in tutta la città da circa due anni a questa parte – ha toccato anche questa zona, ma l’occasione per cambiare interamente i lampioni con modelli più appropriati non è stata colta.


Inoltre, la sosta selvaggia diminuisce la visibilità stradale: nei pressi di largo Brasilia, la doppia fila (anche nelle curve) restringe pericolosamente la carreggiata, tanto che alcune settimane fa si è verificato l’ennesimo incidente.

E che dire di questa segnaletica, pasticciata e vecchia almeno di cinquant’anni?

È davvero un peccato che l’aspetto a tratti quasi “nobile” della via sia rovinata da parcheggi selvaggi e orribile arredo urbano, quando con pochi e mirati interventi la qualità urbana percepita salirebbe incredibilmente.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | Arzaga – Viale San Gimignano, dove regna il caos”

  1. Hai ragione bisogna togliere anche le piste ciclabili che a Milano sono troppe.
    Ho scritto 1000 mail al comune ma nessuno mi risponde.

    Rispondi
  2. Avete dimenticato di dire che ci sono i lavori MM4 di fianco che tolgono un sacco di posti auto, ma in realtà la zona è sempre stata pressappoco così.

    Il bello è che se proponessero un parcheggio sotterraneo (che ci sarebbe tutto il posto) i residenti si ribellerebbero ed i box non li comprerebbe nessuno…

    Rispondi
    • La soluzione dei posteggi sotterranei sarebbe interessante, però non è facile gestire la cosa, perchè lasciarla in mano ai privati senza dei bandi di gara fatti bene ci ritroveremo la situazione che si era creata con Albertini…
      Non mi ricordo più dove avevo visto un caso in Olanda dove il comune aveva riaperto un canale dove prima c’era un posteggio per i residenti e il comune ha creato un posteggio sotterraneo per non eliminare i posteggi dei residenti..cavoli non riesco più a trovare l’articolo, chi sa come fanno li a fare queste cose e da noi invece sembra così complicato.

      Rispondi
  3. Il Comemnto di Adriano è giusto.. all’estero riescono a farle certe cose.. da noi sembra impossibile. Per me .. Meno parcheggi in centro che attirano traffico e più parcheggi sotterranei in periferia per i residenti

    Rispondi
  4. Ma che parcheggi e parcheggi… Ma che interventi comunali ed altro… Ma che canali aperti e autorimesse gratis per residenti….quand’e’ che la smetterete di sognare ad occhi aperti….nelle casse del comune, nonostante Milano produca un PIL da far impallidire anche i bavaresi della Germania, non c’è una lira. Se volete posteggiare fatelo in piazza Duca D’ Aosta. C’è un sacco di posto ed è li che vanno a finire infinite risorse del nostro comune che potrebbero migliorare la qualità di vita dei nostri vecchi e bambini….

    Rispondi
  5. Trovo davvero inconcepibile come un quartiere residenziale che è sempre stato apprezzato per il suo tono signorile sia ormai ridotto come una qualsiasi zona popolare…
    Negli ultimi anni il Comune ha dedicato le sue risorse al centro o alle periferie malfamate facendo sprofondare nel degrado i suoi più prestigiosi quartieri residenziali (da San Siro alla Maggiolina, da De Angeli-Frua a San Gimignano)!

    Rispondi

Lascia un commento