"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Brera – Via Monte di Pietà, completata

Manca solo da eliminare il piccolo deposito di materiali da cantiere accantonato a lato di via Monte di Pietà, per poter dire che la via è stata completamente riqualificata, per il resto la via è stata riaperta al traffico automobilistico da qualche giorno.

L’intervento, cominciato nel 2015 con via Verdi, ha visto eliminati gli ormai inutili binari tranviari, in disuso da quasi cinquant’anni ma che risultavano molto pericolosi, specie per motorini e biciclette. I masselli del pavé, già presenti nella via, sono stati riposizionati. Sono stati ricomposti e ammodernati anche i marciapiedi dall’incrocio con le vie Verdi-Brera sino a via Borgo Nuovo.

I marciapiedi sono stati piastrellati con le pietre di beola solo nel tratto prossimo all’incrocio con via Brera.

Sono state anche posizionate le parigine anti-sosta lungo il marciapiede di fronte ai palazzi Cariplo (oggi Intesa-San Paolo).

Purtroppo per il momento via dell’Orso ancora nulla. Anche questa via dovrebbe essere riqualificata come via Monte di Pietà con l’eliminazione dei vecchi binari e il ridisegno dei marciapiedi. Marciapiedi che in alcuni punti sono talmente stretti che, come si vede da due immagini qui di seguito, solo larghi poco più di 40 centimetri.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


9 thoughts on “Milano | Brera – Via Monte di Pietà, completata

    1. GetFuzzy

      Ma dove sarebbe la “pista ciclabile che si connette a quella di via Verdi”?
      Io vedo solo una via Brera a senso unico e basta…

      1. Anonimo

        infatti la pista non c’e’, nemmeno per il contromano.
        il che conferma il timore che a Milano le piste si fanno solo se utili a togliere posti auto o a incasinare la circolazione.
        altrimenti (come in questo caso) tutti a pedalare sul pave’

    2. Giovanni

      ragazzi ma io non vedo piste ciclabili.. non doveva essere tutta ciclabile via Monte di Pietà? ci passo tutti i giorni e sinceramente non ne vedo traccia..

  1. Wf

    Il marciapiede con le parigine che lo delimitano è proprio elegante.

    Altro non si può dire dove è stato lasciato alla mercé del furgone di turno che andra ad addobbare una bella via rendendola un vicolo di periferia.

    1. Anonimo

      “dove è stato lasciato alla mercé del furgone di turno”
      Bè quei furgoni, in particolare delle società di ecommerce, sono intoccabili…

  2. UP

    Posso capire che piastrellare in beola tutto il marciapede fosse costoso, ma perche’ non pensare ad un sostituto economico e di facile manutenzione (nel tempo) al posto della clasica colata di catrame?

  3. GetFuzzy

    Ho molti dubbi, ne elenco giusto un paio:

    – via Brera ora è totalmente a senso unico? Manco un “senso unico eccetto bici”?
    – troppi pali&cartelli, come sempre; mi pare di vedere che siano riusciti tra l’altro a trovare spazio per un nuovo cartello indicante il Parking Car Brera mentre ancora una volta non c’è mezzo cartello che indichi la direzione per la Pinacoteca di Brera

    Boh, a me sembrano lavori mediocri come sempre; l’impatto estetico finale è sempre peggiore di quello che dovrebbe essere perché non si va mai a progettare in dettaglio, neppure per interventi così piccoli come questo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.