Milano | San Siro – Intitolato il giardino Helenio Herrera Gavilan

In piazza Axum sorgono da ieri i giardini Helenio Herrera Gavilan. Su impulso del Consiglio comunale e della vedova dell’allenatore della Grande Inter, il Comune di Milano ha intitolato al “Mago” lo spazio verde di fronte a San Siro, nella giornata in cui ricorre il ventennale della sua scomparsa.

La cerimonia, tenutasi questo pomeriggio, ha visto l’assessore allo Sport, Turismo e Qualità della Vita, Roberta Guaineri, il presidente del Municipio 7, Marco Bestetti, il figlio Helios Herrera e l’Amministratore delegato dell’Inter, Alessandro Antonello, tessere un ricordo del calciatore e allenatore.

“A tanti dobbiamo la tradizione del calcio milanese, ma a pochi la sua storia – ha detto l’assessore Guaineri -. Helenio Herrera Gavilan è uno di questi pochi. Allenatore, dopo una carriera estera, della Grande Inter, capace non soltanto di raggiungere con concretezza il maggiore risultato chiesto a un simile professionista – ovvero mettere a punto una squadra che sappia vincere e che lo faccia in più occasioni, nazionali e internazionali -, Herrera è stato soprattutto un innovatore”.

“Sono molto felice, anche come tifoso, di festeggiare questo momento – ha aggiunto Alessandro Antonello -. Ringraziamo l’Amministrazione pubblica per questo giardino dedicato ad Herrera così vicino a San Siro, è una cosa che ci riempie di orgoglio. Vogliamo che la storia di cui è stato protagonista Herrera vada avanti”.

“Porto un attestato di riconoscimento da milanista – è stato l’intervento di Marco Bestetti -, che quindi vale doppio: siamo onorati di poter ospitare nel nostro Municipio un giardino intitolato a uno degli uomini migliori che abbiamo avuto nella storia della nostra città”.

L’ultimo a portare la propria testimonianza è stato uno dei figli di Helenio, Helios Herrera, che ha ricordato l’infanzia con il padre insieme al resto della famiglia: “Oggi – ha detto – sono 20 anni che è morto mio padre e ci siamo riuniti qui anche con il resto dei familiari arrivati da più parti del mondo. Dopo aver smesso di allenare una squadra – ha proseguito -, mio padre allenava me. Voleva che diventassimo tutti calciatori. Era un papà severo, ma anche un papà che ci ha trasmesso la voglia di vincere e di andare avanti. Nei momenti di difficoltà, lo sento sempre che mi sostiene e mi aiuta”.

Nato a Buenos Aires nel 1910, Herrera è considerato uno dei migliori allenatori della storia del calcio. Dopo una carriera palla al piede, Herrera si dedicò con passione alla panchina, conseguendo numerosi titoli sia a livello nazionale (prima in Spagna e poi in Italia) che internazionale. Fu ingaggiato nel 1960 da Angelo Moratti per allenare quella che con lui diventò la “Grande Inter”: tre campionati italiani conquistati, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Noto per i suoi motti con cui era solito interpretare il calcio, era stato capace di rendersi accessibile e intuivo. Nel 2015 è stato introdotto nella Hall of Fame del calcio italiano con un riconoscimento alla memoria.

 

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

13 commenti su “Milano | San Siro – Intitolato il giardino Helenio Herrera Gavilan”

  1. intitoliamo giardini ad uno dei precursori del doping. Complimenti. Oltre al fatto che ormai tutte le aree attigue a San Siro, oltre lo stadio stesso, sono intitolate solo a personaggi neroazzurri.

    Rispondi
  2. Oggi solito articoletto sui giornali del presidente torinista Cxiro (lecchino di juve, roma, napoli e lazio), il corriere e la gazzetta, con le (finte) lamentele di (finti) milanisti sull’intitolazione interista della piazza vicino a San Siro. L’obiettivo di questi anti-milanisti e anti-interisti è mettere contro Milan e Inter per impedire che gestiscano in comune San Siro e creare litigi che blocchino il rinnovamento dello stadio.
    Quindi occhio ragazzi a non cadere nel tranello di imbucati di altre squadre che sono qui a provocare e a mettere contro Milan e Inter. Quella del Milan che vorrebbe costruirsi il suo stadio è una bufala mesa in giro soprattutto dal corrixre e dalla gazzxtta il cui presidente torinista si scansa sempre quando incontra juve, roma, napoli e lazio, mentre non si scansa affatto quando incontra l’Inter e Milan. Quindi Milanisti e Interisti dovete stare uniti, soprattutto per quanto riguarda il progetto stadio, evitate le provocazioni di tifosi di altre squadre. Comunque sia in Italia la realizzazione o ammodernamento degli stadi sono tutti bloccati, fino a quando non parte la realizzazione di quello della roma.
    p.s. Milanisti e Interisti non comprate il Corriere, la Repubblica, la Gazzetta, Tuttosport e il Corriere dello Sport che sono tutti giornali anti-milanisti e anti-interisti. Fate girare la voce anche ai vostri parenti, amici e conoscenti. Non date un euro a questi mangia pane a tradimento.

    Rispondi
    • Francamente non potrebbe interessarmi di meno.

      L’unica cosa che dico è che se a Milano si deve per forza costruire un nuovo Stadio, questo deve avere la pista di atletica per essere anche usato alle Olimpiadi (che prima o poi arriveranno)

      L’ultima cosa che serve a Milano è avere stadi dappertutto (che poi ci andassero in tanti…gli spalti son sempre mezzi vuoti)

      Rispondi
  3. Non è un discorso di metter contro milanisti e interisti.
    E’ un dato oggetti che lo stadio san siro è stato costruito dal milan e tutto intorno non ha nessun riferimenti a calciatori o allenatori che hanno fatto la storia del milan.
    E poi l’approccio di sala è chiaramente di parte essendo interista.
    Comunque va benissimo intitolare ad herrera allora per par condicio dovrebbero intitolare qualcosa a personaggi della storia del milan.
    Ma dire alla fine chi se ne frega i problemi della nostra città sono ben altri.
    Uno stadio con la pista si fa se facciamo un olimpiade altrimenti per il calcio non va bene

    Rispondi
  4. da tifoso del Milan e frequentando gli stadi dall 81 , sala sta sulle palle con i suoi interventi per denigrare il milan , non c è bisogno di Cairo per capirlo , la Moratti e pisapia erano interisti ma non si sono mai permessi di dire mezza parola contro il Milan , questo é incarica da un anno è ha già rotto le palle sia alla società che hai tifosi , dei giardini intitolati il herrera chi se ne frega , era scontato che faceva così , Meazza almeno un paio d anni al milan gli ha fatti , lo stadio con la pista d atletica se lo costruisce il comune , il milan se si costruisce lo stadio lo deve fare per i suoi tifosi , se no rimane a San siro con un contratto di 30 , firmato dalla giunta pisapia , sala se ne deve fare una ragione , dai milanisti sala ci fa schifo

    Rispondi
    • Anzichè pensare a Sala, pensa un pò a cxiro e la sua propaganda anti-milanista e anti-interista su corrixre e gxzzetta, che mira anche a bloccare la ristrutturazione di S. Siro, per danneggiare le squadre milanesi.
      p.s. Milanisti e Interisti non comprate il Corriere, la Repubblica, la Gazzetta, Tuttosport e il Corriere dello Sport che sono tutti giornali anti-milanisti e anti-interisti. Fate girare la voce anche ai vostri parenti, amici e conoscenti. Non date un euro a questi mangia pane a tradimento.

      Rispondi

Lascia un commento