Sabato 16 dicembre 2017 alle ore 19 è stata accesa la nuova piazza di Brugherio, piazza Roma.
Sono terminati in tempo i lavori che hanno cambiato e rinnovato il cuore della cittadina nell’area metropolitana di Milano (sappiamo che si trova nella provincia di Monza-Brianza, ma in pratica è nell’area metropolitana – ma esistono ancora le province?- ). La piazza era stata già riqualificata nel 1990, ma necessitava di una riqualificazione dopo più di vent’anni. Il rinnovo è frutto del Piano del centro, un ampio progetto di rinnovamento della città che include diverse costruzioni di natura pubblica e privata: grazie all’accordo con privati, e in cambio della costruzione di due palazzine sul terreno del parco Miglio e in via Kennedy, alle vie e alle piazze del centro cittadino verrà data nuova vita, con l’obiettivo di rendere più vivibile la zona.
Oltre alla fontana coloratissima di luci, sono stati effettuati diversi interventi, come la nuova pavimentazione e un nuovo sistema di sedute. E’ stata ricollocata anche l’edicola nei pressi della vecchia scala di cemento del municipio (sostituita da un’altra in ferro), illuminazioni a led a risparmio energetico, un bar al centro delle relazioni e una visibilità del parco tutta nuova: il nuovo centro città ha stupito i cittadini presenti all’inaugurazione.
Ringraziamo per le foto Andy.
Uno sguardo anche al cantiere della residenza di via De Gasperi.
Sarebbe interessante creare una sezione di Urbanfile dedicata a Milano hinterland, che includa sia la città metropolitana sia la provincia di Monza Brianza ( che in buona parte è inclusa nell’agglomerato urbano milanese). Io sono di Cesano Maderno e darei volentieri qualche contributo
Siamo in due di Cesano Maderno allora 😀
La giargiana fontana mi piace insieme alla chiesa panettone motta.
La provincia di Monza e Brianza è tutta inglobata nell’area metropolitana di Milano. Oggi ci troviamo nella situazione che comuni come Busto Garolfo, Motta Visconti, Paullo, Rescaldina (per fare qualche esempio) sono all’interno della Città Metropolitana e non lo sono comuni come Brugherio, Cesano Maderno, Limbiate, Nova Milanese…Bisognerebbe ripensare e riflettere sulle fisime “provinciali” (che alla popolazione non ha portano ad un vantaggio, ad una miglioramento che sia uno…) di certe forze politiche malate di campanilismo.
Esatto