Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

9 commenti su “Milano | Arexpo – Cantiere del nuovo Galeazzi: gennaio 2019”

  1. LE CELEBRAZIONI

    Milano, la primavera di Leonardo: eventi e mostre dal 15 maggioLa Sala delle Asse sarà svelata il 16 gennaio. Invito all’Europa con film sul Genio

    I lavori di recupero della Sala delle Asse (LaPresse)

    La data da segnare in agenda è il 15 maggio, «giorno dell’inaugurazione delle iniziative che avranno luogo al Castello Sforzesco, mentre il 16 sarà riaperta al pubblico la Sala delle Asse», ha svelato ieri l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno.

    Palazzo delle Stelline è stata la cornice della presentazione del road show europeo e degli aggiornamenti di «Milano e Leonardo 500». Il palinsesto dedicato a Leonardo, a 500 anni dalla sua morte (avvenuta il 2 maggio 1519), animerà la città per nove mesi, fino a gennaio 2020, con eventi in diversi luoghi della città. Il Castello Sforzesco, dove il genio giunse nel 1482 per mettere le sue competenze al servizio del duca Ludovico Sforza, è il cuore della manifestazione: il pubblico, oltre a scoprire il restauro della Sala delle Asse, con le decorazioni dell’artista, potrà visitare la mostra «Leonardo e la Sala delle Asse tra natura, arte e scienza». Mentre nella Sala delle Armi sarà allestito un percorso che trasporterà il visitatore nella Milano di Leonardo, alla scoperta della città così come doveva apparire ai suoi occhi (visse qui in diversi momenti, tra il 1482 e il 1512). Tra le novità del programma, «Leonardo enciclopedico contemporaneo», installazione realizzata a Palazzo Reale dal collettivo Studio Azzurro. E poi il «Confronto possibile» tra Lucio Fontana e Leonardo da Vinci al Museo del 900, con un focus sull’iconografia del cavallo. E, ancora, al Museo della scienza e della tecnologia la prima mostra in Italia dell’artista olandese Theo Jansen, conosciuto per le sue installazioni cinetiche e definito dalla critica internazionale «un moderno Leonardo da Vinci». Dal sistema di navigazione dei Navigli lombardi al Cenacolo nel refettorio di Santa Maria delle Grazie, dal Ritratto di Musico all’invenzione grafica e pittorica della Sala delle Assi, le suggestioni e le eredità che Leonardo ha lasciato in città sono innumerevoli. «La Milano di oggi deve molto alla straordinaria presenza di Leonardo: sicuramente questa celebrazione attrarrà ancora più turisti e sarà un motivo ulteriore per visitare la nostra città. Nel 2017 il turismo a Milano ha registrato un incremento del 10,2 per cento rispetto all’anno precedente; a novembre 2018 c’è stato un ulteriore aumento del 9 per cento e ne 2019 ci aspettiamo cifre in crescita», ha continuato l’assessore. Del Corno ha illustrato anche il programma di presentazione e promozione del palinsesto all’estero accompagnato dal claim «Come to Leonardo, come to Milan»: dopo l’appuntamento newyorkese alla Morgan Library, la prossima tappa sarà il 18 gennaio alla National Gallery di Londra e, poi, il 12 febbraio alla Gare de Lyon di Parigi e per finire il 25 dello stesso mese all’Istituto Italiano di Cultura a Berlino. Ad accompagnare il tour a Londra anche il cortometraggio «Essere Leonardo da Vinci», film prodotto da Rai Cinema firmato e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory.

    https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/19_gennaio_10/milano-primavera-leonardo-eventi-mostre-15-maggio-f65a62d4-14a5-11e9-b0de-82ca1617bf76.shtml

    Rispondi
  2. Scandaloso il Cavallo durante i festeggiamenti dei 500 anni dalla morte di Leonardo ancora all’ippodromo….

    Ringraziamo gli assessori dei proclami mediatici e del poco fare…

    Rispondi
  3. Poteva essere l’occasione per legare Milano turisticamente la nome di Leonardo da Vinci.

    Che di oer sé è gia un brand modiale globale spaziale.
    Forse piu conosciuto dagli stranieri che dai milanesi e italiani stessi… ndr

    Il cavallo di Leonardo trainerebbe in senso figurato Milano nel mondo e nel turismo mondiale.
    Praticamente un rigore a porta vuota…

    Grandissima opportunità simbolica ma prettamente economica.

    Ce la facciamo a capirlo?

    Rispondi
    • Ora che hai espresso il tuo profondissimo pensiero, puoi ritornare alle tue faccende. Con tuo comodo, poi, ci spiegherai il nesso tra il nuovo Galeazzi ad Arexpo e il cavallo di Leonardo.
      Grazie.

      Rispondi
      • Basta metterci sopra a cavalcioni l’effigie dell’esimio benefattore il sig. Cav. Galeazzi e posizionarlo nel piazzale davanti al nuovo ospedale e… et voilà, ecco il nesso.

        Rispondi

Lascia un commento