Milano | Cascina Merlata – Presentato Erre11 di C&S Architects

Le Residenze ERRE11 faranno parte del nuovo quartiere di Cascina Merlata, un’area completamente riqualificata di oltre 900.000 mq, situata a nord-ovest di Milano nei pressi del quartiere Gallaratese.

Con il nome ERRE11 si identificano le nuove torri residenziali di 10 e 13 piani, progettate secondo i più avanzati principi di sostenibilità ambientale.
La vicinanza al Cascina Merlata Social Village offre un habitat metropolitano attuale e ricco di servizi come il complesso scolastico, gli spazi pubblici attrezzati, la Cascina recuperata per funzioni di interesse pubblico e il nuovissimo centro commerciale.
L’intero quartiere è inoltre immerso in un parco urbano che si estende su una superficie di circa 300 mila mq percorsi da 10 Km di percorsi ciclopedonali.

Erre11 di C+S è social housing e inizierà la commercializzazione a fine mese, il 30 e 31 marzo.

Il progetto di C+S Architects, sottolinea e dà forza allo spazio di transizione tra il paesaggio del parco e al settore dell’ex Villaggio Expo già realizzato.
Il parco entra nel villaggio, attraversando lo spazio formato tra le due torri Erre11, che sono state distorte e manipolate, immaginando una continuità degli spazi pubblici dal parco con la piazza e viceversa.
Lungo il bordo della piazza, le due alte torri sembrano nate dallo stesso volume, costrette a essere divise in due parti dallo spazio pubblico che è stato spinto all’interno.
La frattura modella uno spazio concavo, uno spazio collettivo. Il trattamento delle facciate rafforza questa idea grazie alla continuità della materialità della piazza e delle facciate, entrambe bianche nel versante dello spazio collettivo. Il terreno della piazza è costituito da una pietra bianca e funge da paesaggio artificiale, piegato e distanziato per collegare le differenze dei livelli tra lo spazio pedonale e il parco. Lo spazio monomaterico e monocolore enfatizza il ruolo urbano del complesso come spazio di transizione.
Le altre elevazioni, di fronte al massiccio dell’Expo Village e della città, sono invece terminate con colori più scuri, trasformando il sistema in una “porta urbana”.

Il complesso, come abbiamo visto, è in fase di realizzazione e si stanno eseguendo le fondamenta.

C+S Architects, lo studio di Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini con sedi a Venezia e Londra, ha costruito negli anni un portfolio ricco di progetti che si confrontano con temi e contesti differenti a scala internazionale lavorando sui temi della ricucitura urbana, dello spazio pubblico, dell’architettura e dell’interior, lavorando con clienti pubblici e investitori privati.

Lo straordinario successo dell’operazione, che ha visto il collocamento di tutti i primi 400 alloggi in tempi record, ha dato il via al finanziamento di Investire SGR per il completamento del progetto. Un’operazione di collocamento iniziata e conclusa in soli 24 mesi, grazie all’expertise di EuroMilano S.p.A., che oltre ad aver ricoperto il ruolo di General Contractor, ha curato la commercializzazione degli alloggi. In questa seconda fase EuroMilano  si appresta a seguire la vendita del lotto R11, per complessivi 100 alloggi ad un prezzo medio di 2.230 euro al mq, con la collaborazione della cooperativa QLS, gestore sociale, e di Fondazione Housing Sociale che hanno collaborato per l’assegnazione degli alloggi in locazione.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento