Milano | Kids | Una giornata a Chiaravalle

Chiaravalle non è un quartiere di Milano dove capiti perché hai preso l’autobus errato o hai sbagliato fermata della metropolitana, è totalmente staccato dalla città, circondato da campi e dal verde del Parco agricolo Sud Milano, e vale assolutamente una visita.

Noi vi consigliamo di usare la bici, il percorso da Porta Romana è adatto a tutta la famiglia, sono circa 5 chilometri attraverso parchi e strade di campagna.

Una volta raggiunto il quartiere, annesso al comune di Milano nel 1923, è impossibile non notare lo splendido complesso monastico cistercense, fondato nel XII secolo da san Bernardo di Chiaravalle, da cui prende il nome. L’Abbazia è uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia, attorno ad essa vennero realizzate numerose opere idrauliche e di bonifica che resero possibile lo sviluppo di un fiorente borgo agricolo.

Una volta varcato l’ingresso del complesso monastico troviamo sulla sinistra un piccolo ma accogliente punto di ristoro e subito dietro uno spazio all’aperto dove è possibile fermarsi per mangiare un panino o il proprio pranzo al sacco. Proseguendo vediamo sulla destra la bottega dell’Abbazia ricca di prodotti naturali e l’infopoint in cui è possibile noleggiare le audioguide per l’Abbazia e da cui partono le visite guidate di gruppo al Mulino.

Il Mulino è la parte che ci ha maggiormente affascinato, attorno ad esso si sviluppano i progetti e le attività che permettono di far conoscere all’esterno la storia, i valori e lo stile di vita sostenibile della comunità cistercense.

Le attività per ragazzi e famiglie sono molteplici, durante tutto l’anno vengono realizzati laboratori a tema, una delle proposte per il prossimo anno scolastico è il “BARDO DI CHIARAVALLE” per immedesimarsi nei panni di un cantastorie e narrare in rima il monastero dopo averlo scoperto durante la visita guidata.

Durante queste settimane si svolgono i campus estivi, attività esplorative nel giardino, nell’orto e nel mulino ognuna caratterizzata da un tema differente con al centro una nuova attività dell’abbazia da scoprire. I campus vengono realizzati per tutto il mese di luglio, l’ultima settimana di agosto fino a metà settembre.

Il 27 giugno, 11 luglio e 5 settembre sono in programma le Notti al Mulino, cena e pernottamento in un luogo a dir poco magico e affascinante.

Questo sabato si svolge la Festa del Solstizio, un bel modo per salutare l’arrivo dell’estate con tutta la famiglia, immersi nel verde di questo gioiello medievale, tra letture, laboratori e degustazioni, dalle 19 alle 21, su prenotazione.

Monastero di Chiaravalle via Sant’Arialdo 102 infopoint@monasterochiaravalle.it – tel. 0284930432 Per orari, visite ed aperture vi consigliamo di visitare il sito www.mulinochiaravalle.it

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento