Altre immagini dai cantieri di Cascina Merlata. Questa volta abbiamo radunato quelli che si trovano nel settore R9, chiamato inizialmente Expo-Village, dove c’è un cantiere di edilizia convenzionata e due torri residenziali progettate da Cino Zucchi Architects.
Le due torri progettate dallo studio Cino Zucchi Architetti, la più alta raggiunge 84 metri per 24 piani, è ora in fase di rivestimento e si inizia a vederne qualche parte nella sommità.
Più al centro del distretto, si trova il complesso promosso dalla società Investire S.G.R.
E’ formato da tre edifici di diverse altezze, ma inferiori agli 8 piani. Questo era un cantiere iniziato nel 2015 ma rimasto inattivo per lungo tempo ripartito a metà 2019.
Non è che sia un quartiere brutto spero solo che alla fine rimanga un po’ di prato…
Il masterplan non è mai variato, è quello riportato in fondo all’articolo.
Il tema è se sposare il diritto al sole o il diritto al verde.
Nel primo caso gli edifici dovrebbero essere disposti in modo più rarefatto, ma la scomposizione del verde in piccoli parchetti vanificherebbe l’effetto green.
Nel secondo, come quello di Cascina Merlata, si avrebbe un bel parco ampio con una sua identità e fruibilità, ma per gli abitanti esposti a nord e nei piani bassi, vedere il sole sarebbe un evento raro…
.. assolutamente d’accordo! La percezione finale dipenderà molto dalla superficie e dalla cura del verde privato che cingerà i singoli complessi abitativi.
Ma UF non commenta mai questo progetto? Su Merlata leggo solo articoli sempre limitati ad un report della situazione.
Vi esponete spesso, anche sui piccoli interventi, sui dettagli, e lo fate molto bene. Su questo come vi ponete?
Personalmente alcuni dei singoli edifici non sono male, ma il complesso è un esagerato ammasso di appartameti, una striscia di verde soffocata dai palazzi e un centro commerciale = pessima qualità di vita
La parte verde è visibile da sempre nel Masterplan, riportato anche nell’ultima immagine dell’articolo.
La questione è se sia più importante il diritto al verde o il diritto al sole.
Personalmente sono più d’accordo con l’impostazione di Cascina Merlata dove l’aver concentrato gli edifici ha permesso la creazione di un parco esteso con una forte identità (e fruibilità). Di contro gli alloggi posti ai piani bassi e soprattutto rivolti a nord, non so di quanto sole godranno (ma quella è una scelta dell’acquirente).