Milano | Castello – Cantiere riqualificazione piazza e via Beltrami: settembre 2021

Come abbiamo visto, dopo uno stop durato, per fortuna, pochi giorni, per un ricorso al Tar, ecco la situazione in questi giorni da piazza Castello e più precisamente in via Beltrami ( la via che unisce largo Cairoli con piazza Castello). Parliamo del cantiere per la riqualificazione dell’area prospiciente il Castello Sforzesco. Come si vede, sono arrivate le prime pietre per essere posate.

L’intervento per la riqualificazione di piazza Castello, uno dei luoghi-simbolo della città, prevede la sistemazione delle aree di via Lanza e via Beltrami, con la pavimentazione in granito bianco di Montorfano. Prevede successivamente tre nuovi filari di alberi da piantare ai lati della piazza e la riqualificazione dei viali che la collegano a Foro Bonaparte, con l’asfalto che lascerà posto al calcestre. Progetto vinto nel febbraio 2017 dagli architetti Genuizzi, Strambio, Banal e Ragazzo. Tempo previsto: circa 500 giorni.

Ancora rimaniamo perplessi sul fatto che i lati della via Beltrami rimarrà in asfalto, com’era stata sistemata nell’ormai lontano 2015 per Expo.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Tag: Castello, Riqualificazione, Largo Cairoli, Via Beltrami, Arredo urbano, Foro Bonaparte, Piazza Castello, Castello Sforzesco

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

10 commenti su “Milano | Castello – Cantiere riqualificazione piazza e via Beltrami: settembre 2021”

    • Ma se uno facesse delle canaline ricoperte da pietra e ispezionabili? Un po’ come per i pavimenti flottanti, sarebbe anche più comodo fare i lavori senza dover rompere ogni volta.

      Rispondi
    • Ma chi l’ha detto che è più “facile” fare interventi dove c’è l’asfalto?? È vero il contrario.

      L’asfalto devi bucarlo col martello pneumatico, tagliarlo col flessibile, buttare via l’asfalto vecchio, scaldare e posare dell’asfalto nuovo…. (In genere, a Milano, a ca22o di cane).

      Coi masselli basta rimuovere i masselli nella zona dell’intervento, fare il lavoro, posarli di nuovo (gli stessi) e consolidarli con un po’ di sabbia. Fine.

      Rispondi
  1. Credo che sia anche un tema di professionalità… per togliere e rimettere i masselli ci vuole uno che sia capace, un po’ di asfalto lo può stendere qualsiasi operaio.

    Rispondi

Lascia un commento