Aggiornamento dei primi di ottobre 2022 del Villaggio Olimpico, inserito in un complessissimo piano di riqualificazione urbanistica quale è lo Scalo Romana.
Il Fondo di investimento immobiliare “Porta Romana” – promosso e gestito da COIMA SGR e sottoscritto da Covivio, Prada Holding e dal fondo COIMA ESG City Impact – ha annunciato circa un mese fa, l’avvio dei lavori di scavo nell’area dello Scalo di Porta Romana dedicata al Villaggio Olimpico, asset aggiudicato in seguito a una procedura di gara del Gruppo FS Italiane.





Riassumiamo di seguito i prossimi passi a cui assisteremo fino alla primavera 2023.
- 1. Cantierizzazione con posizionamento baraccamenti;
- 2. Posizionamenti impianto bentonitico con relative vasche;
- 3. Realizzazione impianto per le malte;
- 4. Realizzazione corree;
- 5. Realizzazione paratie. In primo piano un kelly di Fondamenta;
- 6. Tirantatura paratie (da capire quanto ordini);
- 7. Scavi fino a quota imposta trave di coronamento;
- 8. Realizzazione trave di coronamento;
- 9. Eventuali iniezioni per tampone di fondo;
- 10. Scavo fino a quota di imposta della platea di fondazione.
Fine lavori prevista: 22 febbraio 2023.
Intanto qui di seguito alcune immagini che mostrano lo stato del cantiere all’inizio di ottobre.























Referenze immagini: Coima; Roberto Arsuffi; Valter Repossi
Villaggio Olimpico, Milano 2026, Olimpiadi Invernali 2026, Scalo Romana, Porta Romana, Coima, Covivio, Prada Holding
“Il Fondo di investimento immobiliare “Porta Romana” ha annunciato circa un mese fa, l’avvio dei lavori di scavo nell’area dello Scalo di Porta Romana dedicata al Villaggio Olimpico,”
Quindi si scava e si costruisce solo nel pezzettino del Villaggio Olimpico?
Semi-interramento del treno, grande parco centrale e tutto il resto del masterplan sono rimandati a un secondo tempo?
I nuovi binari devono essere posati da RFI.
Difficilmente il fondo si può prendere la responsabilità di annunciare un lavoro che compete a altri.
Era una domanda per capire le tempistiche del resto dei lavori.
Anche perchè se ogni mese mettiamo il copia e incolla del comunicato avanzamento lavori di Convivio e Coima alla lunga è una barba totale…
L’intervento di V. è giusto! La domanda è estremamente pertinente.
Rfi è parte integrante del progetto e mi stupisce il fatto che tardi a raddrizzare come da master plan il tratto ferroviario. Spero che altri notino ciò considerando che è previsto un giardino pensile rettilineo sopra di questo. Questi sono dati macroscopici che riguardano l’idea complessiva delle opere previste.
“secondo tempo”… magari anche dopo. più passa il tempo più devo dare ragione ai critici del progetto.
Secondo me i binari non verranno mai interrati, troppo complicato.
Così salta il parco, ma tanto basta mettere dei vasi di fiori sulla massicciata e i parametri di verde del Comune si raggiungono lo stesso 😉
Ricollegandomi al testo sopra segnalo l’incongruenza tra rendering ufficiali e la mappa ridisegnata con fotoritocco su base open street maps. Gli edifici del blocco denominato PRO 11 dovrebbero essere più a nord a minore distanza dalla ferrovia rettificata. La domanda nasce dall’esigenza di capire se già dalle prime opere messe in campo si trova conferma di quanto pianificato o se vi sono delle modifiche sostanziali in corso. Grazie
Queste mappine un po’ pantografate sono abbastanza giuste magari peccano un po’ nelle proporzioni e ciò che è disegnato più piccino può sembrare spostato per un effetto ottico ma ci prendono abbastanza. Buon lavoro Urbanfile
Buon riferimento:
https://blog.urbanfile.org/wp-content/uploads/2021/07/2021-Urbanfile-Milano-Scalo-ROmana-Villaggio-Olimpico-8.jpg