Un aggiornamento di gennaio 2024 dal cantiere di via Melchiorre Gioia a Porta Nuova, dove è in fase di completamento la costruzione della Torre Unipol, il grattacielo di circa 120 metri progettato dallo studio di Mario Cucinella Architects.
Ormai ultimissimi ritocchi e ultimi inserimenti al complesso cantiere della torre soprannominata dai milanesi con l’appellativo di “nido verticale”.
Oltre agli interventi all’interno della torre, pronta all’inaugurazione, sono in corso gli interventi nella piazzetta antistante l’ingresso reso spettacolare dal grande “canopy” (tettoia) che pare essere sollevata da una folata di vento.






Abbiamo anche notato (a dire il vero il nostro Duepiedisbagliati) che, per motivi di necessità per quanto riguarda l’impiantistica tecnica, sono stati posizionati alcuni “comignoli”, uno nei pressi del ponte pedonale e l’altro nella parte superiore della piazza Gae Aulenti.



Questi si vanno a sommare con gli altri già realizzati per altri luoghi all’interno del progetto Porta Nuova, come il nuovo comignolo per il neonato negozio Uniqlo (la cui apertura sarà imminente) o le famose “vele tecnologiche” con le immagini pubblicitarie che scorrono incessanti. Ma anche i classici comignoli tubolari di una volta o le coperture a specchio per nascondere impianti tecnici altrimenti disturbanti.





Referenze immagini: Roberto Arsuffi; duepiedisbafgliati
Torre Unipol, Mario Cucinella Architects, Porta Nuova, via Melchiorre Gioia
Mi stavo chiedendo in merito al dettaglio dei comignoli non si potrebbe copiare l’idea e coprire le torri di aerazione della m4 ?
Ho visto San babila e tricolore e sono imbarazzanti, li hanno decorati con piastrelline. Orrore !!!!!
La piazzetta sul fronte sarebbe dovuta essere un bel giardino,
no una distesa di piastrelle di marmo .
Cavolo…. Anche solo prato verde …
Avrebbe fatto la differenza !
e gli scooter dove li metti? già la vedo completamente coperta dalle due ruote stile porto commercaile
Come al solito niente verde nella piazza antistante.
Nessun albero sempreverde per dare un po’ di freschezza al paesaggio e ai passanti.
Una costruzione bella , sarà costata miliardi, ovviamente di proprietà privata su suolo ex pubblico e per il pubblico manco una panchina con un albero.
Certo c è il parchetto dietro , ma sarebbe costato veramente poco creare un ambiente confortevole anche sulla piazza antistante vista la spesa gigantesca effettuata. Il motivo credo sia il totale disinteresse per il pubblico.
Mi sarei aspettato più verde e magari una fontana (ma anche piccola).
Invece, il nulla… ed in estate non si potrà stare lì per il troppo caldo