Milano | Lorenteggio – Riqualificazione degli immobili di via Giambellino 141 e 143

Il grande complesso ex popolare di MM del Comune di Milano, sito in Via Giambellino 141-143, è in totale riqualificazione grazie all’ormai famoso bonus del 110%. Si tratta di un complesso residenziale composto da sei torri di 9 piani e altrettante sei stecche da 5 piani costruito durante il boom demografico di Milano e realizzato dall’Ufficio Tecnico del Comune di Milano (Architetto Antonio Vaj) tra il 1963 e il 1965 per 235 alloggi.

I lavori sono eseguiti dall’impresa edile duepuntocom e han previsto la riqualificazione delle facciate degli stabili. Le vecchie facciate, caratterizzate dall’ormai classico aspetto realizzato con le facciate che rivelano la struttura portante in cemento armato a vista e pareti rivestite in mattoni in cotto anch’essi a vista, sono ora rivestite con pannelli di coibentazione che riproducono l’intonaco. A nostro avviso un peccato si sia stravolto così tanto l’aspetto scelto dallo studio di architettura al tempo, simbolo di una Milano ormai sfumata via.

Come dicevamo, il complesso si compone di 12 edifici residenziali e dei loro giardini pertinenziali, oltre a due piccoli edifici a uso portineria posti agli ingressi di via Giambellino 141 e 143; ogni portineria ha un appartamento di tre locali più servizi. Il progetto dell’Ufficio Tecnico – Divisione IIID Edilizia per abitazioni stabili d’affitto ed uffici – ha contemplato l’uso di due tipologie edilizie: “a torre” e “in linea” a ballatoio. Le sei torri sono alte nove piani e ognuna è dotata di 36 alloggi; ogni piano è composto da quattro appartamenti, di cui tre hanno due vani più servizi e uno ha tre vani oltre ai servizi. Gli sei edifici “in linea” a ballatoio sono alti cinque piani; il piano tipo si articola in cinque alloggi composti di due locali più servizi e di due alloggi, posti alle estremità del piano, che comprendono tre locali più servizi. Per quanto riguarda l’orientamento sul ballatoio si affacciano i servizi mentre gli altri locali prospettano sul lato opposto. Tutti hanno struttura portante in cemento armato.

La tipologia di queste costruzioni venne utilizzata per moltissimi altri interventi che troviamo nel vicino Ronchetto nel Quartiere Lodovico il Moro, anch’esso in fase di riqualificazione, a Baggio in via Valle Antrona, a Niguarda/Pratocentenaro in Viale Ca’ Granda 44 e nel vicino Quartiere Ca’ Granda Nord di via Demonte e via Ciriè.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Lorenteggio, Via Giambellino, Case Popolari, Riqualificazione, piazza Tirana, San Cristoforo

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

14 commenti su “Milano | Lorenteggio – Riqualificazione degli immobili di via Giambellino 141 e 143”

    • Ma davvero le hanno fatte di colore AZZURRO??! 😳😳😳😖😖😫😩😱😱😡😡😡 Ma sono impazziti? Che ignoranza🤬

      Rispondi
  1. mi concerne la scelta dei colori, un rosso aranciato e un azzurrino accostati? sinceramente, chi ha fatto questo progetto ce la fa? zero senso estetico.

    Rispondi
    • Fino a pochi anni fa, la normativa edilizia imponeva il limite dei cinquanta anni dalla costruzione, oltre i quali non si poteva assolutamente intervenire per modificare l’ estetica di un palazzo…poi, magicamente, in previsione – chissà! – del superbonus, il limite temporale è stato portato ai settanta anni. Oltre al peggioramento estetico, se non l’ addirittura pesante stravolgimento di palazzi ormai storicizzati nel tessuto urbano, andrebbero ricordati i cantieri del superbonus che non sono andati a buon fine, con conseguente aggravio di costi da sostenere a carico dei piccoli proprietari e avvio delle cause civili per risarcimento danni… aspettano e sperano (anni) e intanto pagano…Se anche tutto va miracolosamente bene, in un cantiere superbonus, l’ agenzia delle entrate, con la quale ciascun piccolo proprietario ha contratto un debito individuale, ha tempo fino a otto-dieci anni per chiudere la pratica e tirare fuori i soldi, nell’ attesa, la casa è teoricamente ipotecata, “salvo buon fine”! L’ affare della vita!

      Rispondi
  2. Parlate di estetica ma vergognatevi le case difronte crollano a pezzi e sono gestite da aler (Regione Lombardia) la destra e buona a tagliare e rubare

    Rispondi
    • Le case che sono state rivestite di pannelli coibentanti, invece, andranno in rovina ben presto, dato che questi “pannelli” hanno una durata nettamente inferiore ai classici rivestimenti come intonaco o klinker, dunque si può dire che la sinistra è, come sempre, brava a ingannare le masse.

      Rispondi
      • Quindi sarebbe stato meglio lasciare vecchio intonaco o klinker con inquilini in case gelide d’inverno e torride d’estate? Genio. Nonché esperto di materiali: cosa ne sai tu di quanto durano i pannelli e che materiali hanno adoperato in questi cantieri? Ma va a da’ via i ciap.

        Rispondi
        • Sei tragicomico, non meriti risposta se non il consiglio di metterti a leggere, studiare e informarti, sempre che tu ci riesca. Ti risulta che finora a MIlano – e non solo – le persone siano residenti in catapecchie nelle condizioni da te descritte? Mi sa tanto che hai qualche problema di abitazione, ma non farne un fascio di ogni erba. Prova a sentire cosa ne dicono gli esperti del settore di questi nuovi materiali e le criticità emerse e il fatto che, a fronte di modesti miglioramenti, apportano poi molti altri problemi, come ad esempio l’ insorgenza molto più elevata di muffa alle pareti; tu sei un esperto del settore? Io si, ma come dicono gli inglesi il vero gentleman sa suonare la cornamusa, ma non lo fa in pubblico. Dato che però inglese non sono, ti auguro anche a te de ‘ndà a da via i ciapp.

          Rispondi
  3. Ma secondo voi tutti questi cappotti fatti con materiali quasi sempre non certificati e cinesi tra 5 anni in che condizioni saranno ? Perderanno pezzi da tutte le parti 🤮🤮🤮

    Rispondi
    • Infatti, ormai la verità al riguardo non può essere più nascosta dalle mirabolanti promesse fatte da chi questa roba la vende. Dove sarebbe il vantaggio se , a fronte di ipotetici miglioramenti in ambito di resa termica dell’ edificio, questo poi diventa esternamente molto più soggetto a decadenza e a conseguente necessità di rifacimento? Al contrario, dunque, di quello che pensa l’ Einstein di turno che ha postato qui…se li metta attorno a casa sua e poi ci dica, l ‘Einstein di turno.

      Rispondi

Lascia un commento