Ieri, domenica 10 marzo, a partire dalle 13:15, è entrata in funzione la vasca di contenimento presso il Parco Nord, nel distretto di Bruzzano. Questa vasca devia parzialmente il flusso d’acqua proveniente dal fiume Seveso per prevenire le inondazioni in città.
Realizzata da MM e operativa dal novembre precedente, la vasca è stata attivata per la prima volta oggi, quando il livello critico del fiume Seveso, misurato a via Valfurva a Niguarda, ha raggiunto 1,88 metri. Non appena attivata, la vasca ha arrestato l’innalzamento del livello dell’acqua, che in seguito è iniziato a diminuire.
La capacità della vasca è di fino a 250.000 metri cubi d’acqua e, una volta terminata l’emergenza, sarà svuotata attraverso pompe che convoglieranno l’acqua nell’alveo del fiume Seveso. Seguirà una fase di pulizia, dopodiché l’invaso sarà riempito nuovamente con acqua di falda.
“Oggi abbiamo dimostrato per la prima volta che è possibile evitare l’esondazione del fiume Seveso”, ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla Sicurezza. “I quartieri a nord di Milano sono ora al sicuro. Anche se la vasca è stata efficace questa volta, è importante sottolineare che se le piogge fossero continuate, non sarebbe stata sufficiente. È cruciale che la Regione Lombardia e Aipo completino il progetto approvato nel 2015, includendo le vasche di Lentate sul Seveso, Senago, Paderno e Varedo, insieme alle aree golenali di Cantù. Questo sistema integrato proteggerà dalle future inondazioni del Seveso”.
Referenze immagini: Roberto Arsuffi,
Niguarda, Bruscano, Bresso, Fiume Seveso, Seveso, Parco Nord
Ottimo lavoro. Poche chiacchiere e tanti fatti.
Aspettiamo che anche gli altri enti preposti,facciano lo stesso.
ciao! mi piace un sacco urbanfile, vi faccio un consiglio / chiedo una cortesia: potreste mettere un bollino rosso / un segno /qualcosa sulla mappa per mostrare dove si trova il progetto di riferimento? Qui per esempio la vasca è abbastanza grande affinche si possa vedere sulla mappa, però se fosse stato un progetto più piccolo in una zona centrale, secondo me il lettore non avrebbe trovato la location del progetto. In ogni caso grazie!
Ricordo che l’anno scorso qualcuno aveva commentato lo spreco di soldi per questa opera e ironizzava sul fatto che fossero 6 mesi che non pioveva…
Non abbiamo dovuto aspettare troppo per questa conclusione.
Una domanda: come funziona adesso? L’acqua se ne va per evaporazione e assorbimento del terreno, o viene lentamente disimpegnata nel sistema fognario?
Se leggi bene si capisce. Mandata con pompe apposite nel Seveso, dopo le piogge. Ripulito l’alveo della vasca questa viene riempita con acqua pulita di falda.
Viene ripompata nel Seveso al termine della pioggia, ovviamente in quantità controllata. La vasca é impermeabilizzata e non si disperde nulla nel terreno, poi viene pulita e riempita con acqua di falda sino alla piena successiva e riparte il ciclo.
Bene, una buona notizia. Spero poi rendano presto fruibile al pubblico anche la porzione di parco relativa…ormai sono 4 anni che è chiusa ed al momento l’accesso è ancora sprangato dal recinto provvisorio dei cantieri.
Non è ancora possibile aprirla al pubblico perché si stanno finendo opere secondarie complementari, ma a breve lo sarà.
Gli altri possono ahinoi tranquillamente non fare nulla, come per Aler e Trenord ( solo per fare due esempi) , tanto vengono votati da decenni sulla “fiducia”…
Che esempi a caso, vero? A Milano tutto bene naturalmente.
A volte informarsi un po’ aiuta. Stai mettendo a confronto una vasca di 250.000 mq all’interno di un parco già di proprietà, con i progetti rispettivamente di:
Senago 810.000 mq, Varedo-Paderno 2.200.000 mq e Lentate 810.000 mq?
Oltretutto ritardati a causa dell’opposizione dei soliti famigerati “Comitati civici del non-nel-mio-giardino!” e strutturalmente molto più complessi perché coinvolgono anche altri corsi d’acqua.
Ma soprattutto poi senza ricordare l’origine del problema esondazioni: la copertura del Seveso decisa dalle giunte cittadine nel dopoguerra.
Che desolazione, ci mancava anche il battibecco dei ns. politici:
https://www.milanotoday.it/politica/esondazione-seveso-ottobre-2023-vasche-laminazione.html