Torino | Centro – Presentato il Progetto per la pedonalizzazione di Via Roma

Esattamente due settimane dopo l’approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) di Piazza Baldissera, arriva anche la presentazione ufficiale del PFTE per l’intera pedonalizzazione di Via Roma. Un nuovo progetto, dunque, volto a migliorare la viabilità della Città di Torino. L’attuale giunta, infatti, aveva il tema delle pedonalizzazioni di alcune vie di Torino già nel programma elettorale e, pian piano, lo stanno mettendo in atto.

Via Roma è una delle vie principali del centro di Torino, che collega Piazza Carlo Felice (e Stazione Porta Nuova) a Piazza Castello, passando per Piazza San Carlo e Piazza C.L.N. Interamente coperta di portici, con una lunghezza complessiva di 607 m e larga quasi 15 m, è conosciuta anche come “via dello shopping”. Quella che conosciamo oggi, però, è il risultato di una radicale e discussa trasformazione – urbana e architettonica – attuata durante il Fascismo, con lo sventramento di parte degli edifici esistenti di stile barocco e la ricostruzione delle parti porticate in stile architettonico razionalista, tipico del periodo, nello stesso intervento urbano che portò alla costruzione della Torre Littoria.

La sua pedonalizzazione, in realtà, è già in atto da qualche anno ed interessa, attualmente, solo il tratto tra Piazza Castello e Piazza San Carlo, realizzato – in via sperimentale – con la semplice chiusura al traffico veicolare. Il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica presentato alla Circoscrizione 1 giorni fa prevede, invece, la chiusura del traffico su tutto il tratto.

L’intervento, ovviamente, non verrà eseguito in contemporanea su tutta la via, ma verrà diviso in tre lotti principali:

  1. Tra Piazza Castello e Piazza San Carlo;
  2. Tra Piazza San Carlo (Piazza CLN) e Via Cavour/Arcivescovado;
  3. Tra Via Cavour/Arcivescovado e Piazza Carlo Felice.

Ovviamente i lavori vedranno il rifacimento totale della pavimentazione in tutti i tratti, con l’innalzamento dell’attuale piano dell’asfalto fino al livello dei marciapiedi – per avere continuità pedonale fin sotto i portici e abbattimento delle barriere architettoniche. Inoltre, ci sarà l’aggiunta di panche rettangolari in granito lucido, lunghe 2 m, profonde 58 cm e alte 45 cm. La pavimentazione sarà realizzata interamente in pietra, simile a quella esistente sotto i portici e verranno aggiunti dissuasori, anch’essi in pietra, semisferici e di forme tondeggianti.

Materiali, finiture e forme di pavimentazione ed arredi urbani sono stati scelti dal Comune insieme alla Sovrintendenza dei Beni Culturali, che tutela la storicità della Via – realizzata a fine 1700 e battezzata “Via Roma” solo nel 1871. Il prossimo step prevede l’appalto del Progetto Esecutivo (previsto per fine giugno) e poi l’assegnazione dei lavori di rifacimento. L’obiettivo della Giunta è di iniziare il cantiere nella primavera del 2025 e consegnare la nuova Via Roma, per soli pedoni, a metà 2026, dopo 14 mesi di lavori.

Lato costi, il Comune ha stanziato 12 milioni di euro provenienti dalla Comunità Europea e destinati al PNRR per il Programma Nazionale Metro Plus – riguardante opere per rigenerazione urbana, riqualificazione aree urbane periferiche e disagiate, miglioramento ambientale, ecosostenibile e risparmio energetico, viabilità “green” e molti altri settori, in diverse città italiane.

La “nuova” Via Roma, comunque, sarà al centro di un acceso dibattito, perchè piacerà ai più ambientalisti ma creerà diversi disagi ai residenti e alle attività commerciali, molte delle quali di alto livello. Sindaco ed assessori, in ogni caso, procedono su questa strada, addirittura con l’ardita proposta di pedonalizzare anche l’intera Piazza Carlo Felice. Progetto, questo, molto difficile da realizzare: resteremo a vedere.

Committente: Comune di Torino

Foto area: Francesco Gullace + Google

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

5 commenti su “Torino | Centro – Presentato il Progetto per la pedonalizzazione di Via Roma”

    • Sotto tutta via c’è una galleria, inizialmente pensata negli anni 20-30 come passaggio per una metropolitana futura, che attualmente è usata come posteggio per auto private

      Rispondi

Lascia un commento