Milano San Siro. L’intervento edilizio di “Syre” di Axa, in via dei Rospigliosi, genererà 1,5 milioni di euro di oneri di urbanizzazione che saranno investiti nella riqualificazione di Piazza Axum, la piazza davanti alla Curva Sud del Meazza dove attualmente c’è il capolinea della linea 16 del tram. Perciò piazza Axum cambierà, diventerà molto più pedonale, pur conservando i collegamenti viabilistici necessari


Attualmente, la piazza presenta problemi come ostacoli urbani e spazi pubblici sottoutilizzati, dove l’eccesso di asfalto non è giustificato. In questi giorni è stata modificata la viabilità per consentire i primi interventi. Per ora non è stato ancora presentato un progetto, ma si sa che l’area nei pressi della Scuola Media Gaetano Negri verrà pedonalizzata.
Il progetto prevede la creazione di aree verdi, playstreet e percorsi ciclopedonali, mirando a connettere le due anime di San Siro e a favorire il declassamento in ottica ciclopedonale degli assi stradali principali.
Tra le proposte vi sono la creazione di aree gioco e palestre nelle zone verdi, una playstreet per collegare Piazza Axum al giardino Marangoni e nuovi attraversamenti nord-sud.
La riqualificazione di Piazza Axum sarà parte integrante del piano “Mosaico San Siro” e coinvolgerà operatori privati che lavorano alla rigenerazione dell’area Ex Trotto e delle ex Scuderie.
Il piano “Mosaico San Siro” propone la riconnessione dei parchi a ovest della città, il collegamento tra quartieri, il recupero di edifici dismessi e nuove centralità nel tessuto urbano. L’obiettivo è valorizzare le aree tra lo stadio e le vie Harar, Dessiè e Rospigliosi, oggi non certo luoghi dove passeggiare.
La riqualificazione dovrebbe concludersi entro il 2025, mentre il completamento del piano dell’intero territorio, il “Mosaico San Siro” Grande Funzione Urbana (GFU) di San Siro, potrebbe richiedere ulteriori risorse, sia comunali che private.

Gli obbiettivi proposti erano:
- Creare una rete di connessioni verdi caratterizzate da continuità alberate e d’arbusti, tra la piazza Axum e il nuovo spazio pubblico ai piedi dello Stadio Meazza, il PDC Rospigliosi, la via Capecelatro e il giardino L. Marangoni.
- Attivare le aree verdi di piazza Axum attraverso aree ludiche e sportive.
- Creare una continuità di spazio pubblico che comprenda l’area sud-est della Grande Funzione Urbana (GFU) di San Siro, la fermata della metropolitana M5 e il parco del PA7 Trotto
- Creare uno spazio pedonale continuo all’ingresso della scuola media G. Negri, in connessione con il giardino pubblico Herrera, garantendo il passaggio del bus e ripensando il sistema stradale.
- Creare uno spazio d’attraversamento nord-sud tra il fronte commerciale di Piazza Axum, la nuova area in trasformazione del Trotto e il nuovo spazio pubblico San Siro, integrando i percorsi pedonali esistenti troncati.
- Studiare l’ipotesi di spostare il capolinea della linea tram 16 al piazzale Segesta con l’obiettivo di favorire gli attraversamenti lungo la via Rospigliosi.
- Creare delle continuità pedonali tra il giardino Luigi Marangoni e la Piazza Axum passando per la via Val Poschiavina, riqualificando la strada in ottica playstreet.
- Valorizzare e segnalare gli accessi dalla Piazza Axum alla scuola media G. Negri e al PDC Rospigliosi.
- Valorizzare i futuri servizi localizzati nella GFU San Siro dedicati alle attività culturali, sportive e di formazione, rendendoli facilmente accessibili dagli abitanti del quartiere












- Referenze immagine: Roberto Arsuffi, Comune di Milano, Googlemap
- San Siro, Stadio Meazza, Piazza Axum, via Harar, via Dessiè, via dei Rospigliosi, via Capecelatro, giardino L. Marangoni.
E’ uno schifo che sia stato dato il permesso di fare uno scempio di cemento dove prima c’ erano delle scuderie, adesso parlate di riqualificazione, ridicoli, sempre speculazione edilizia
Non penso sia positivo spostare il capolinea del tram 16:da piazza Axum a segesta.per 2 motivi:
*Grande affluenza di turisti e tifosi (se lo stadio rimarrà adibito a partite,) .
Perché costringere ad una lunga camminata le persone anziché agevolare il flusso?
* Il capolinea in piazza Axum raccoglie l alta densità di persone che abitano nel quartiere adiacente.
Molto di più di quelli in Segesta.
Perfettamente d’accordo
brava ben detto
concordo al 100%
come tutti i comitati dei cittadini
di piazza segesta (ascom7)
….per non parlare di sicurezza…. bisognerebbe attraversare una zona che di notte fa paura a turisti e residenti.
Fantastico, finalmente una buona notizia ! Piazza Axum riqualificata. Molto bene. Grazie
Attenzione però. Tutto l’investimento rischia di venire vanificato in poco tempo, se non si tiene in considerazione il fatto che, poiché centinaia di tifosi ‘ultras’ si danno appuntamento prima della partita proprio nell’attuale zona commerciale di piazza Axum (pizzeria, panetteria, farmacia), lasciano quantità assurde di immondizia soprattutto bottiglie di vetro, plastica vuote abbandonate). Quindi la trasformazione deve necessariamente prevedere una raccolta di grandissima quantità (possibilmente anche differenziata).
PS: a spasso con il mio cane nei giorni dopo la partita personalmente raccolgo decine di bottiglie di vetro e plastica)
Vergogna vergogna e altre mille volte vergognatevi
Il capolinea di Piazza Axum è stato rifatto nemmeno 10 anni fa, sarebbe assurdo demolire qualcosa di relativamente “nuovo”. Oltretutto, il capolinea attuale è la pallida versione del capolinea precedente, che si vede nella prima cartografia presente nell’articolo.
Per non parlare poi che, quando il 16 fu limitato in Piazzale Segesta per i cantieri di M5, fu comunque necessario attivare una navetta sostitutiva. Un eventuale discorso “ma cehh la lillaaaah” non regge: le due linee si sovrappongono solamente nella tratta terminale, per poche fermate, ed oltretutto da Segesta la M5 va verso CItylife/Garibaldi, il 16 va verso Corso Vercelli ed il Duomo. San Siro Stadio M5, per quanto configurato ad cazzum e con infrastrutture lato bus scadenti, è nodo di tutto rispetto fra metropolitana, linee urbane e linee suburbane. L’errore è stato mantenere l’anello capolinea davanti allo stadio, e non spostato verso la stazione M5
Giá non abbiamo negozi come si deve a san siro. Il tram 16 è l unica nostra opportunità di muoverci in modo sostenibile (senza prendere l auto) per raggiungere direttamente le zone commerciali di piazza de angeli, corso vercelli, ed il centro, senza dover salire e scendere scale e cambiare mezzi. Bisogna tutelare le persone che vogliono muoversi verso il centro con un mezzo – il tram 16 – la cui fruibilità è già stata fortemente compromessa con una scarsa frequenza di passaggi.
Se spostano il 16 i residenti a San Siro come ci arrivano ? Con l’elicottero ?
Ma basta!
Non se ne può più di queste “riqualificazioni” che altro non sono che spianate di cemento e restringimento di carreggiate!
Ma poi spostare il capolinea del 16 in piazzale Segesta dove che non c’è spazio?
Dove ci sono scuola elementare poi asilo nido e un parchetto dove anno abbandonato da anni Non fanno lavori poi capolinea mm5 che passano molte persone no fanno nessuna manutenzione ci sono parchi di serie A e quelli di serie B
“obbiettivi”??
Spostare il capolinea sarà un grosso problema, mandiamo Sala a piedi da Axum a Segesta, è più di 1 kilometro, già adesso si attende il 16 a volte per 20 minuti.
Trovo assurdo spostare il capolinea del 16 a Segesta. Abito in zona e prendo spesso il 16 alla fermata ippodromo. Ho passato i 70 e non vedo perché devo fare un km a piedi per prendere il tram .
Secondo problema durante le partite i tifosi ultras rendono Piazza Axum un letamaio …. altro che playstreet!
Inevitabilmente aumenterà il cemento, la circolazione diventerà più difficoltosa e tutti i residenti tra Axum, Esquilino fino a Segesta resteranno senza un mezzo pubblico proprio nel momento in cui aumenta il numero di abitanti a seguito delle numerose nuove edificazioni residenziali in costruzione tra piazza Axum, via Ciardi, via Newton. Assurdo eliminare il 16 quando per decenni sulla carta i piani urbanistici prevedevano l’allungamento della linea fino oltre Trenno con la trasformazione in metropolitana leggera. Un piano urbanistico per San Siro non va fatto fare a qualcuno che non conosce la zona e non ci abita. Eliminare il trasporto su rotaie proprio adesso non è la soluzione. Ma un/a bravo/a urbanista per San Siro quando arriva?
Ma riqualificate quel quartiere popolare fatiscente, sporco ovunque e pericoloso !
Zona abbandonata a se stessa .
Quello si che dovrebbe essere una priorità .
Non bisogna disturbare chi abiterà nei prossimi anni nella zona interessata…quindi via San Siro, via tram,bisogna creare un’oasi felice perché non è giusto che uno paga milioni di euro un appartamento e deve avere caos e degrado sotto casa.