Milano | Musocco Certosa – Trasformazioni e riqualificazioni in via Barrella

Milano Musocco (Certosa). Da qualche mese sono in corso i lavori per la bonifica e la riqualificazione dell’area rimasta a verde tra via Filippo Palizzi, via Evaristo Baschenis e Via Giovanni Barrella in quel di Musocco (anche se per molti, per via della vicina stazione FS, viene considerato Certosa). Un’area creata negli anni settanta tra l’area industriale di via Palizzi e il borgo antico di Quarto Oggiaro (in origine Quarto Uglerio, dove svetta la chiesa dei Santi Martiri Nazaro e Celso) e delimitata dalle due nuove vie intitolate, una al pittore Evaristo Baschenis e l’altra al poeta e attore Giovanni Barrella, vicino al parco (conosciuto anche come parco dei 600 ) e agli orti comunali neo intitolati alle sorelle Wally e Lena D’Ambrosio, partigiane e attiviste sociali.

Una striscia verde che occupa un isolato cittadino lasciata come una sorta di filtro per chi abitava nell’area della vecchia Musocco a difesa dell’area industriale oltre via Barrella e via Eritrea (dove vi erano i serbatoi della FINA. La raffineria sviluppata nell’area oggi occupata dal Parco Verga e che rimase attiva dal 1927 ai primi anni 2000).

Quest’area verde è rimasta inutilizzata, se non come parcheggio in una sua porzione per lungo tempo. Successivamente al posto dell’area a parcheggio vennero creati degli orti per gli abitanti della zona (Quorto, gestito dalle Acli). Orti che però non erano attrezzati (mancava l’acqua corrente) e avevano bisogno di terra buona  presa altrove e coltivata in vasche per evitare contaminazioni.

Come dicevamo, da settimane le ruspe stanno scavando per rimuovere il terreno insalubre a favore di un progetto che prevede la trasformazione in parco pubblico (verso via Palizzi), e il ripristino dell’area Orti gestiti dai cittadini.

Milano – Musocco Certosa > via Giovanni Barrella > Parco Pubblico (nella mappa Urbanfile codice: QUA12) (parco atrezzato, orti comunali) (riqualificazione)

  • committente: Real Step
  • progetto paesaggistico: 

Il progetto di rigenerazione è a cura di Real Step che in zona sta lavorando alla riqualificazione di molti spazi ex industriali, sopratutto nell’area di via Varesina e che, da alcuni anni vede coinvolto anche il palazzo ex industriale di via Barrella 6 il quale sarà completamente riqualificato.

Acquisito nel 2022 tramite il Comparto 4 della Sicaf, l’immobile situato in via Barrella 6, già parzialmente finanziato da BPER con un bridge financing, è attualmente in fase di riconversione. Verrà trasformato in uno spazio di co-living con la creazione di 190 appartamenti, gestiti da We Are Open (WAO), una startup proptech nata all’interno di OneDay Group. WAO si specializza nella progettazione, realizzazione e gestione di spazi smart, innovativi e multi-esperienziali destinati alle nuove generazioni di professionisti.

Il finanziamento, strutturato dalla direzione Corporate & Investment Banking di BPER, sarà erogato in diverse tranche per supportare il progresso dei lavori nel complesso. Questo progetto di rigenerazione urbana fa parte di un più ampio processo di riqualificazione dell’area Milano Certosa District, con l’obiettivo di creare un quartiere unico e dinamico. Si punta ad attrarre uffici direzionali, residenti e turisti attraverso la realizzazione di hub culturali e sociali e soluzioni abitative intelligenti.

Milano – Quarto Oggiaro > via Giovanni Barrella 6 > BARRELLA 6 (nella mappa Urbanfile codice: QUA11) (uffici) (ristrutturazione)

  • committente: Real Step
  • progetto paesaggistico: 

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Musocco, Certosa, Quarto Oggiaro, Via Palizzi, Via Barrella, Area Verde, Giardino, Real Step, Realstep, via Varesina

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento