"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Quarto Oggiaro – Parco Franco Verga e il Borgo Porretta

Ma che bello è il Parco Franco Verga a Quarto Oggiaro?

Il parco è stato realizzato a scomputo oneri di urbanizzazione per le residenze Certosa Euromilano una decina di anni fa. Sorto al posto di industrie e di raffinerie (vi era l’ex Raffineria FINA), il parco è una distesa di prati verdi, rogge, viali di pioppi e gruppi di piccoli boschetti. Ricorda molto la campagna attorno a Milano ed è un vero polmone verde per la zona.

2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_1 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_2 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_3

Al suo interno si trovano aree attrezzate per i bambini, realizzate anche con fantasiose strutture, come il castello medievale in legno.

2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_4 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_5

Così come due spazi ristoro e svago affollati nei mesi estivi.

2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_6 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_7 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_8 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_9 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_10

Il parco è circondato da nuove residenze in parte già costruite e in parte da poco ultimate, come le torri Tiziana e il quartiere del Borgo Porretta. Piccole costruzioni residenziali sorte a fianco di vecchi edifici di inizio Novecento che sono stati in parte recuperati. Il Borgo è molto bello, caratterizzato dal colore bruno-violaceo degli intonaci che fanno contrasto con parti intonacate di bianco candido. Gli edifici sono formati da case di tre piani, movimentate per forma e altezza. Il tutto circondato da spazi verdi e una piazzetta interna.

2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_11 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_12 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_13 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_14 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_15 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_16 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_17 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_18 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_19 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_20 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_21 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_22 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_23 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_24 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_25 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_26 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_27 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_28 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_29 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_30 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_31 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_32 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_33 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_34 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_35 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_36 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_37 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_38

Mancano ancora dei pezzi da essere completati verso via Porretta e la ferrovia.

2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_39 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_40 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_41 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_42 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_43 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_44 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_45 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_46 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_47 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_48 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_50 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_51 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_52 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_53 2016-07-24_Quarto_Oggiaro_Parco_Verga_54




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


4 thoughts on “Milano | Quarto Oggiaro – Parco Franco Verga e il Borgo Porretta

  1. -Ale-

    Molto bello!
    Peccato quei due palazzoni neri che si intromettono in molte delle foto. Gli edifici così alti e pesanti rovinano tutto. Spero davvero che si metta un limite ai palazzoni. il degrado nei quartieri è sempre legato ad un’eccessiva densità di popolazione ed i palazzoni da 10\15 piani sono i primi responsabili. Se poi sono anche brutti…

  2. maurizio ratti

    Avendo visto l’area del Borgo Porretta negli anni settanta, denominata Corea per distinguerla dalla Bovisa, ma con essa accomunata dalla precarietà del paesaggio formatosi ai margini del Gasometro e della raffineria Purfina con casette, stalle e piccoli insediamenti artigianali mescolati a orti e sterpaglie tipici delle zone degradate della periferia milanese del dopoguerra, ora è irriconoscibile. Già era brutta cinquantanni fa, ma adesso è allucinante. Un complesso urbanistico pensato per i polli d’allevamento, omogeneo, alienante, con edifici cuboidali dalle finestrature orripilanti, privi anche dei minimi elementi di decoro, senza tratteggiature distintive. Una schifezza molto simile a quella realizzata a Figino nei pressi del Parco delle cave, sparsa tra giardinetti tutti drammaticamente uguali come fossero di plastica, artificiali, un habitat opprimente per automi replicanti. Era difficile fare peggio, invece ci siete riusciti alla grande.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.