Milano Bicocca. Praticamente concluso l’intervento per la riqualificazione di Piazza della Scienza una delle piazze create tra i blocchi squadrati che compongono il quartiere universitario e per uffici della Bicocca.
Piazza che più volte abbiamo evocato in articoli dedicati, sperando venisse quanto prima riparata e riqualificata (articolo del 2018 e articolo del 2021).
Nel 2020 il Comune assieme all’ateneo aveva sistemato aiuole e pavimentazione con un intervento “leggero”. Intervento necessario perché la pavimentazione in piastrelle di cemento era gravemente compromessa da incuria e radici delle magnolie, qui presenti, che le avevano sollevate in più punti, ma che alla fine si era rivelato un palliativo.
Così, dopo più di due anni, a fine 2023 ecco l’intervento risolutivo (speriamo) con una spesa di €2.570.710,30. Nuova pavimentazione, nuove aiuole, più ampie e nuove alberature.
Intervento molto bello, finalmente una riqualificazione funzionale e moderna.
Ora all’appello mancano ancora le due piazzette ipogee riservate all’ateneo, già in corso d’opera.


























Dovremmo aspettare la conclusione dell’intervento, ma ci domandiamo se la parte centrale, dove transitano i tram per intenderci, rimarrà così o verrà sistemata anch’essa. Nelle prime due foto si vede com’è conciata. Ci siamo chiesti perché non la rendono come nel tratto successivo, dove le rotaie sono “affogate” in un bel prato verde?



Altra domandina che ci viene spontanea: ma visto che c’erano, non potevano sistemare anche i marciapiedi adiacenti e connessi all’intervento? Invece abbiamo trovato avvallamenti, piastrelle sconnesse e discese facilitate in cemento distrutte.




- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- Bicocca, Riqualificazione, Arredo Urbano, Piazza delle Scienze
aggiungo una cosa… ma una mano di bianco al soffitto della pensilina dei tram no? E’ mezza scrostata da 15 anni: hanno pitturato le colonne ma il soffitto no… ma perchè??
Probabilmente sono interventi che competono ad atm
perché se non sistemi impermeabilizzazione della medesima dopo due mesi sei in capo a prima
Perchè la fermata del 7 “Arcimboldi Ateneo Nuovo”? Scritto ad ATM, AMSA e Comune MI ma… nulla! A quanto pare non si sa chi deve fare manutenzione; é terra di nessuno da anni e anni.
“Intervento molto bello, finalmente una riqualificazione funzionale e moderna” ma sbaglio o vedo cespuglietti? gli stessi che tanto sono stati disdegnati negli interventi di M4.
Diciamo che è un quartiere nato male, ma con il tempo qualche miglioramento c’è soprattutto la vita sociale in piazza Trivulziana rispetto a una decina d’anni fa. Bene questi interventi per conservarlo un po’..