Milano | Gratosoglio – Completato l’impianto di cogenerazione lungo il Lambro Meridionale A2A

Milano Gratosoglio. Completati i lavori del piccolo cantiere di A2A situato ai margini della città, tra i campi di via Chiesa Rossa e il quartiere Gratosoglio, dove è stato realizzato un nuovo impianto idroelettrico. L’impianto sfrutta il canale artificiale del Lambro Meridionale, originato dalla confluenza dell’Olona con uno scaricatore del Naviglio Grande, in località San Cristoforo a Milano.

Questo progetto rappresenta la seconda fase della costruzione di due impianti idroelettrici lungo il Lambro Meridionale. Il primo, attivato nel 2023, si trova nei pressi del quartiere Ex Binda. Il secondo, ora praticamente completato, sorge in via Gratosoglio, nel punto in cui la strada sovrasta il canale, all’altezza di via Feraboli e Teresa Noce.

La società Remna S.r.l. ha realizzato l’impianto all’interno del Parco Agricolo Sud Milano, rispettando rigorose prescrizioni ambientali e paesaggistiche. Il progetto ha ottenuto parere favorevole, a condizione di adottare misure di compensazione ambientale, come la piantumazione di vegetazione autoctona, per armonizzarsi con il contesto naturale del parco. L’impianto, interamente dedicato alla produzione di energia rinnovabile, contribuirà alla riduzione delle emissioni atmosferiche, confermandosi un esempio virtuoso di sostenibilità.

L’impianto è gemello di quello realizzato più a nord, nei pressi di via Jan Palach, nel quartiere Ex Binda. Entrambe le strutture consistono in mini centrali idroelettriche con turbine progettate per sfruttare piccoli salti artificiali, in gran parte costruiti con solide opere in cemento.

  • Referenze immagini: Valter Repossi
  • ex cartiera Binda, impianto idroelettrico, canale del Lambro Meridionale, scolmatore del Fiume Olona, Centrale idroelettrica, Gratosoglio, via dei Missaglia, Chiesa Rossa, A2A
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

3 commenti su “Milano | Gratosoglio – Completato l’impianto di cogenerazione lungo il Lambro Meridionale A2A”

  1. Questo non è un impianto di cogenerazione ma semplicemente un micro impianto idroelettrico per la produzione di sola energia elettrica. Un impianto di cogenerazione produce energia elettrica e termica solitamente attraverso la combustione di metano o rifiuti (termovalorizzatore).

    Rispondi

Lascia un commento