Milano | Lambrate – Cantieri in zona: febbraio 2025

Milano, Lambrate.

Abbiamo cercto di radunare in un picoclo reportage fotografico alcuni cantieri sparsi nel territorio di Lambrate. Questa volta partiamo dall’area di via Folli per arrivare alla mitica “Giunglabuca“, l’area bonificata e lasciata in abbandono da anni.

EAST TOWN

Cominciamo il percorso dal cantiere per il bel palazzo di East Town, il nuovo sviluppo residenziale di Bluestone in via Egidio Folli 24 firmato dallo Studio Scandurra45 appartamenti in classe energetica A disposti su 6 piani oltre a box. I lavori partiti quest’anno, 2023, si dovrebbero concludere entro due anni.

Milano – Lambrate – Via Privata Gaetano Sbodio, 41 (angolo Via Egidio Folli, 24) >>> EAST TOWN – “Vivere slow a Milano” (nella mappa LAM13)

  • progetto architettonico: Scandurra Studio

CANTIERI INCROCIO FOLLI SBODIO

Siamo all’incrocio tra le via Folli e Sbodio, dove troviamo (al link un po’ più di dettagli). Alcuni edifici sono stati completati, mentre abbiamo visto bonifiche e demolizioni nell’area di via Sbodio dove questa si divide in due formando un’isola. Qui ci sono i cantieri da noi nominati nella mappa: LAM14 e LAM25.

Via Egidio Folli, 30 (lotto compreso tra i due rami di Via Privata Gaestano Sbodio) >>> Factory House 32 – (nella mappa LAM14 e LAM25)

Via Egidio Folli, 32-34 (affaccia su Via Privata Gaetano Sbodio)>>> PROGETTO NON DIVULGATO – (nella mappa LAM26) (purtroppo hanno rovinato completamente la vecchia cascina.

LAMBRATE TWIN PALACE

Proseguendo per via Gaetano Sbodio ci imbattiamo nel cantiere al civico 9 dove i palazzi di Twin Palace iniziano a mostrare le loro facciate “dorate”.

Milano – Lambrate – Via Privata Gaetano Sbodio 9 e Via Massimiano 6 >>> LAMBRATE TWIN PALACE (nella mappa sigla: LAM4) (residenziale) (nuova costruzione) (2 edifici)

  • progetto architettonico: 
  • committente: (Lambrate Twin Palace srl)
  • iniziativa: (AbitareIn spa)
  • progettazione integrata/direzione artistica: (BEMaa – Bruno Egger Mazzoleni Architetti Associati)
  • DL generale: (arch. Marco Pozzo @ BAD – Bovisa Architettura Design)
  • progettista/DL strutturale: (ing. Francesco Iorio @ SIO srl – Bergamo, BG)
  • progettista/DL impianti: (ing. Davide Mattivi @ Kite Engineering srl)
  • CSP/CSE: (per. ind. Damiano Romeo @ Romeo Safety Italia srl)
  • project manager: (Vanesa Carbajo Fernandez @ AbitareIn spa)
  • impresa esecutrice: (Coprima srl – Desio, MB)

LA GIUNGLABUCA COHABITAT LAMBRATE Le Altane

Ed eccoci nell’area che abbiamo ribattezzato “La Giunglabuca“, tra Via Leonardo Bistolfi, Via Antonio Tanzi e via Riccardo Pitteri, da poco ri-bonificata (era diventata una vera giungla selvaggia posta in una grande buca scavata anni fa).

Qui vi era in origine un’area industriale dismessa da anni (legata alla vicina Innocenti del Rubattino) e bonificata per una prima parte d’intervento edilizio realizzato solo in parte e facente parte del grande progetto di Cohabitat-Lambrate di 5+1AA (ora Alfonso Femia). Ancora prima vi era il progetto “Giardini di Lambrate”, che comprendeva anche l’area De Nora già realizzata. Nel frattempo parte della “giungla” è stata disboscata e ripulita.

Lo scorso anno avevamo visto cosa avrebbe preso corpo in questo lembo di terra lambratese, Le Altane di Lambrate (le altane sono solitamente delle loggette belvedere poste nella parte più elevata di un edificio).

Milano – Lambrate, via dei Canzi, Via Leonardo Bistolfi, Via Antonio Tanzi e via Riccardo Pitteri > LE ALTANE DI LAMBRATE (nella mappa Urbanfile codice: LAM11) (residenziale) (nuova costruzione)

  • committente: X
  • progetto architettonico:  X

Qui di seguito il punto vendita davanti alla piazza Vigili del Fuoco e il quartiere Rubattino e l’area del cantiere.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Ortica, Lambrate, Via Bistolfi, via De Nora, via Gualdo Priorato, via Folli, Via Sbodio, via San Faustino, Beretta Associati, Borio Mangiarotti, Archepa, via Otto Cima, via Trentacoste, via Priorato
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Lambrate – Cantieri in zona: febbraio 2025”

  1. Che paghiamo a fare l’agenzia della mobilità? Visti gli insediamenti nati e nascenti già ora si dovrebbero prolungare i binari del tram da Rimembranze di Lambrate fino in fondo a Rubattino (se non fino al laghetto si Redecesio)

    Rispondi

Lascia un commento