Il Comune di Milano ha assegnato i mercati coperti di sua proprietà, insieme alle aree dell’ex campo nomadi di via Bonfadini, nel capitale sociale di Sogemi S.p.A. La società, interamente controllata da Palazzo Marino, ha ricevuto il conferimento a seguito dell’approvazione del Consiglio comunale su proposta degli assessori allo Sviluppo economico, Alessia Cappello, e alle Risorse finanziarie, economiche e patrimoniali, Emmanuel Conte.
Gli immobili e le aree verranno trasferiti nello stato in cui si trovano, e Sogemi, già responsabile della gestione dei Mercati generali di Milano, si occuperà a proprie spese della loro riqualificazione. L’obiettivo è trasformarli in una rete di punti vendita di beni alimentari al dettaglio, modernizzandone strutture e impianti, rendendoli polifunzionali e integrandoli con altri servizi per la cittadinanza. I nuovi mercati saranno distribuiti in tutti i Municipi della città, ad eccezione del centro storico.
L’operazione coinvolge 15 dei 21 mercati comunali coperti, per un totale di 18mila metri quadri di fabbricati e un valore patrimoniale stimato in circa 20 milioni di euro. Sogemi subentrerà nella gestione di tutti i contratti di concessione attualmente in essere, mantenendone i termini fino alla loro naturale scadenza, prevista tra il 2024 e il 2043.
Sette mercati (Lorenteggio, Morsenchio, Prealpi, Rombon, Santa Maria del Suffragio, Wagner e Lagosta) sono attualmente gestiti da singoli concessionari, mentre altri otto (Chiarelli, Quarto Oggiaro, Monza, Fusina, Ferrara, Montegani, Gratosoglio e Giambellino) vedono la presenza di più operatori commerciali. Sono esclusi dall’operazione sei mercati misti (via San Paolino, via Alex Visconti, Mercato Darsena Ticinese, Mercato Ponte Lambro, Mercato dei Fiori ai cimiteri di Lambrate e Maggiore), per ragioni tecniche. Alla scadenza delle loro concessioni, verranno indette nuove gare pubbliche per l’assegnazione.







Le dichiarazioni istituzionali
“Conferire a Sogemi la gestione di 15 mercati comunali coperti è una scelta strategica per garantire la loro sopravvivenza e valorizzazione nel lungo periodo”, spiega l’assessora Cappello. “Un gestore unico avrà la capacità di sostenere i costi di ammodernamento, gestione e rebranding, ottimizzando le economie di scala. L’obiettivo è offrire ai cittadini spazi commerciali rinnovati, legati ai quartieri e sempre più integrati con le strategie di food policy e servizi pubblici”.
“Si tratta di un’importante operazione di rigenerazione economica e sociale”, aggiunge l’assessore Conte. “I mercati comunali sono luoghi di aggregazione molto apprezzati, e questa riorganizzazione sotto un’unica regia pubblica consentirà di aumentarne l’attrattività e la qualità. Con questa delibera, rafforziamo il nostro impegno per una città più vivibile, in collaborazione con Municipi, commercianti e forze economiche e sociali”.
Il presidente di Sogemi, Cesare Ferrero, accoglie con entusiasmo la decisione del Consiglio comunale: “Ci impegneremo per valorizzare al massimo queste strutture, puntando su sostenibilità, innovazione e una gestione omogenea su tutto il territorio. I mercati coperti rappresentano un motore di sviluppo per Milano e i suoi quartieri, e il nostro piano mira a renderli spazi sempre più diffusi e funzionali per il benessere della città”.

- Referenze immagini: Roberto Arsuffi
- Mercati Rionali, Mercato, Mercati, Mercati Coperti, Commercio